Elezioni Latina, Censi e Valletta: “Serve una revisione del piano del commercio”

I due candidati della Lega chiedono di sostenere le imprese artigiane e dei servizi con detassazione e sostegno al credito

Raccogliamo con forza le indicazioni e gli appelli che ci giungono dagli operatori economici della nostra Città, sempre più in difficoltà a causa del delicato periodo storico che stiamo attraversando e della distanza tra il sistema produttivo locale e l’amministrazione comunale. La politica deve necessariamente avviare un processo sinergico con le attività produttive del territorio, deve porsi al loro fianco e accompagnarle lungo il percorso di sviluppo con azioni mirate e strategiche, anche facendo rete con gli organi regionali e di governo. Deve sostenere le imprese familiari, il mondo delle aziende artigiane e dei servizi, deve incentivare il commercio e stimolare l’iniziativa imprenditoriale, infine deve agevolare quanti vogliono investire sulla nostra città e sui suoi talenti. Abbattere gli ostacoli e avviare una programmazione concreta sarà il primo passo che dovrà fare la nuova Amministrazione comunale, compiendo lo sforzo altresì di trovare nuove risorse a supporto del commercio. I dati ufficiali, e ancor più la realtà quotidiana, fanno registrare un affanno sempre più evidente dell’intero comparto, con trend in negativo soprattutto per il settore dell’artigianato, con chiusure e aziende in estrema difficoltà a causa degli affitti sempre maggiori, del rincaro delle utenze e della tassazione, della concorrenza di centri commerciali ed e-commerce” lo dichiarano in una nota Federica Censi e Vincenzo Valletta, candidati per la Lega a sostegno di Matilde Celentano Sindaco.

“Bisogna intervenire con forme di sostegno al credito, valutando la costituzione di un fondo rotativo comunale finalizzato al supporto del piccolo credito e microcredito imprenditoriale. Sono strumenti indispensabili per aiutare ad uscire commercianti e imprenditori dalla crisi imposta dalla pandemia da covid-19. È necessario, altresì, rivedere regolamenti e piano del commercio, rendendoli adeguati al momento economico che stiamo vivendo, potenziare l’ufficio Suap semplificando quanto più possibile le diverse procedure autorizzative, avviare una politica di incentivazione di nuove imprese e cercare di sostenere le attività locali anche con forme di detassazione. Imprescindibile sarà avviare un dialogo costruttivo, permanente e operativo con gli operatori del territorio e le associazioni di categoria, anche in ottica di una politica sussidiaria circolare. È bene ricordare che avere aziende floride sul territorio significa sviluppo generalizzato, opportunità formative per i giovani, occupazione e benessere per le famiglie” concludono Censi e Valletta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -