Elezioni Latina, Censi e Valletta (Lega): “Sostegno all’agricoltura con un assessorato”

"L’agricoltura a Latina rappresenta una fetta importante del pil locale ed è emblema di un territorio che offre molto"

«L’agricoltura a Latina rappresenta una fetta importante del pil locale ed è emblema di un territorio che offre molto in termini di materie prime di qualità ed eccellenze eno-gastronomiche. Ma allo stesso tempo è un settore che ha necessità assoluta di ricevere attenzioni ed essere oggetto di azioni concrete da parte dell’Amministrazione comunale. A partire dalla sua tutela».

Lo dichiarano in una nota Federica Censi e Vincenzo Valletta, candidati per la Lega a sostegno di Matilde Celentano Sindaco.

«Occorre in prima istanza dotare il Comune di un regolamento ad hoc che possa fornire delle indicazioni certe, a tutela della libera impresa ma in particolar modo a protezione dell’intero territorio comunale. Occorre dare regole certe e creare delle zone protette per le attività agricole e similari, oltreché disciplinare in maniera ferrea la realizzazione di impianti a biogas, biomasse e fotovoltaici individuando per questi delle aree industriali o distanti da centri abitati, scuole, aziende agricole e di allevamento. Una bozza di regolamento esiste già e risale al 2014: venne redatta dal Servizio Urbanistica in ottemperanza alla Delibera di Giunta Comunale n° 499/2014 del 29/09/2014, con il coinvolgimento di associazioni e comitati; a questa seguirono diversi incontri e ben 9 passaggi in commissione urbanistica. Caduta la Giunta Di Giorgi tutto è finito nel dimenticatoio. A nulla sono valse le mie sollecitazioni alla precedente Amministrazione comunale», commenta Valletta.

 «Il sostegno all’agricoltura deve passare anche attraverso la semplificazione delle procedure e il potenziamento degli Uffici comunali, oggi più che mai chiamati a rispondere in tempi celeri alle istanze di imprenditori agricoli e allevatori, fortemente colpiti dalla retrocessione economica del settore. Tra gli altri, l’Ufficio Uma ha bisogno di essere attenzionato in maniera seria. Per il lavoro che svolgo, infatti, quasi ogni giorno ricevo richieste di aiuto da parte degli agricoltori, costretti ad attendere oltre un mese e mezzo prima che l’ufficio rilasci loro il libretto Uma e quindi gli garantisca l’accesso al carburante agevolato. Servono provvedimenti concreti, capaci di supportare i tanti imprenditori che insistono sul territorio ed occorre che la nuova Amministrazione apra subito il dialogo con l’Ente regionale revisionando la legge e le tabelle per la determinazione dei consumi medi dei prodotti petroliferi ai fini dell’applicazione delle aliquote ridotte o dell’esenzione dell’accisa nel Lazio, adeguandole ai tempi odierni», dichiara, invece, Federica Censi.

«Agricoltori e allevatori devono essere messi nelle condizioni di poter lavorare in assoluta serenità. Già in passato, come consigliere d’opposizione, ho avanzato insieme ad altri colleghi la proposta di promuovere un camper itinerante per le zone agricole o di utilizzare le sedi decentrate degli uffici comunali per tutte le pratiche legate al comparto. Una proposta che avrebbe garantito celerità nel rilascio delle pratiche e delle autorizzazioni e al contempo un minor carico di lavoro per il personale del Comune, ma la precedente Amministrazione non ha voluto recepire. Al candidato sindaco Matilde Celentano proporrò di attivare l’assessorato all’Agricoltura e una serie di iniziative a tutela del comparto, già fortemente penalizzato dai rincari del carburante e dei fertilizzanti, più in generale dagli alti costi di produzione e dai prezzi di vendita che molto spesso non riescono a coprire quelli di produzione. In aggiunta c’è anche il problema dell’approvvigionamento idrico e degli eventi climatici violenti che creano ingenti danni a coltivazioni, strutture e mezzi. L’agricoltura ha bisogno di sostegno perché è un settore produttivo primario per il nostro territorio e ne rappresenta la sua origine», conclude Valletta

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -