Elezioni Latina, Belvisi: “Per i giovani uno SmartLab all’avanguardia”

La dichiarazione del candidato al consiglio comunale della Lega sull'idea di realizzare un edificio come quello di Rovereto

“Quando mi dicono che i giovani sono lontani dalla politica scuoto la testa e dico che non è vero. I ragazzi ogni giorno partecipano, dicono la loro, si animano, si scaldano, provano a fornire soluzioni attraverso il loro punto di vista sui social, che resta una straordinaria piazza di partecipazione che li vede coinvolti. E si confrontano sui temi della città, facendo attivismo politico” ad affermarlo è Roberto Belvisi, candidato al consiglio comunale di Latina per la Lega.

Ho partecipato a diversi incontri coi giovani proprio per affrontare con loro problematiche, criticità, opportunità e futuro della città e del nostro territorio. Ma in forma attiva, perché i giovani non sono spugna passiva, che devono subire le nostre scelte, perché se noi apparteniamo al presente invece il futuro è dalla loro parte. Alla fine non dobbiamo altro che seguire i passi segnati dagli obiettivi determinati dalla Strategia dell’Unione europea per la gioventù 2019-2027, incoraggiando «la partecipazione dei giovani alla vita democratica», stimolandone «l’impegno sociale e civico» e soprattutto di «garantire che tutti i giovani dispongano delle risorse necessarie per prendere parte alla società». Resto convinto che i giovani devono cavalcare i processi e non subirli, i giovani sono i principali portatori sani del cambiamento sociale e del nuovo sviluppo che deve coinvolgere il nostro territorio, a Latina c’è la necessità sempre maggiore di metterli in condizione di avere un luogo di aggregazione che sia dotato di ogni comfort, che non può essere una semplice piazzetta o un muretto, c’è necessità di un luogo deputato per accoglierli e farli maturare, accrescendo anche quel senso di comunità e di identità che negli anni si è smarrito. A tal proposito prendo sempre un esempio a me particolarmente caro, cioè lo SmartLab di Rovereto, una location con accesso libero e gratuito, aperto a tutta la comunità. Al suo interno si realizzano attività legate alla letteratura e al pensiero, alle arti visive, al teatro, ai concerti, al cinema, alla danza, altresì si svolgono workshop, seminari e corsi finalizzati alle politiche sociali e giovanili, per consentire ai giovani un confronto che non sia solo territoriale ma si apra a un ventaglio nazionale, permettendo così alle nuove generazioni di crescere velocemente sul proprio territorio pur confrontandosi col mondo.

Alla stregua di questa idea, Latina possiede edifici deputati naturalmente a ospitare un centro simile allo SmartLab di Rovereto, dagli edifici centralissimi a quelli in periferia, ci sono location pronte per essere trasformate in un grande centro di aggregazione che può divenire laboratorio del futuro: certo, lì è stato realizzato nel 2013, noi scontiamo un ritardo che non è ammissibile. È necessario correre per recuperare il tempo perduto, ma sono sicuro che questo percorso è fattibile perché questa amministrazione lo intraprenderà insieme ai giovani della città. I giovani devono essere capaci in questo modo di volare da soli, con un confronto fisico e diretto, staccare dai telefonini che uccidono i rapporti e le relazioni umane, rifiutando anche la facile scorciatoia dell’intelligenza artificiale. In un ambiente che stimola il confronto e aiuta a far crescere le ambizioni avremo giovani (ma poi alla fine ogni fascia d’età, perché edifici del genere e dibattiti restano sempre aperti a tutti!) capaci di fare passi da gigante, aiutandoli a stare qui e non ad andare via, facendo crescere la propria città e il proprio territorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -