Elezioni, Giovannini (Italia Viva): “Rompere il terzo polo decisione sciagurata”

"Tornando al nostro territorio, il risultato nella Provincia di Latina è stato del 4,83% un punto sopra la media Nazionale"

“Potevamo avere 7 parlamentari e invece ne avremo Zero, questo è il risultato delle divisioni e del naufragio del progetto del Terzo Polo avvenuto l’anno scorso. Oramai, come tutti sanno, il risultato della lista Stati Uniti d’Europa si è fermato a un pelo dal quorum, un 3,80%, non abbastanza per il 4% pertanto è stata una batosta, inutile negarlo”.

Lo dichiara in una nota il Il Segretario Provinciale di Italia Viva Vincenzo Giovannini.

“La sciagurata decisione del 2023 di rompere il progetto di un Terzo Polo ha danneggiato tutti quanti e dimostrato per l’ennesima volta che divisi non si va da nessuna parte, un po’ perché non si è forti abbastanza un po’ perché la gente si annoia di fronte a discussioni sterili e non capisce i reali motivi dietro a queste rotture, e quindi dà la sua fiducia ad alte idee. Ora bisogna ripartire da quanto di buono è emerso.

Intanto il Progetto del Terzo polo può valere il 10%, se divisi abbiamo sfiorato l’8% alle europee, il 10% è un traguardo verosimile dato anche dall’attrattiva che una prospettiva del genere creerebbe.

Certo, bisognerà cambiare gli interpreti, come sempre il nostro leader Matteo Renzi l’ha capito prima, aprendo alla possibilità già da questo autunno di un congresso per eleggere un nuovo Presidente. Già si è iniziato subito a parlare di futuro, mettendo da parte il passato, per questo ci auspichiamo che sia anche la scelta degli altri e che si riprenda seriamente a discutere di centro, a partire dai temi che ci accomunano.

Tornando al nostro territorio, il risultato nella Provincia di Latina è stato del 4,83% un punto sopra la media Nazionale, questa rappresenta una magra consolazione ma, è il nostro punto di partenza e non un punto di arrivo.

Un risultato reso possibile dall’impegno, serio, costante e infinito dei nostri volontari, dal nostro fuoriclasse, Gerardo Stefanelli, politico di livello, che ha accettato la sfida e ci ha messo la faccia, da lui e attorno a lui bisognerà continuare a far crescere il nostro progetto.

“I leader costruiscono il futuro con le argille del passato. Ogni buon momento dà loro idee; ogni brutto momento dà loro lezioni”. ― Israelmore Ayivor

Grazie ancora di cuore a Gerardo Stefanelli, Marietta Tidei, Matteo Renzi, a tutti i volontari, agli Amministratori e Dirigenti di Italia Viva della Provincia di Latina”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -