Elezioni, Celentano-Muzio: “Convergenza per Latina”

Matilde Celentano, candidato sindaco del centrodestra, ha incontrato Annalisa Muzio di Fare Latina in vista delle prossime elezioni

Matilde Celentano, candidato sindaco del centrodestra, ha incontrato Annalisa Muzio di Fare Latina. Un confronto costruttivo – spiega una nota congiunta – per dare respiro ad una proposta politica che metta al centro dell’azione il rilancio della città.

Un confronto aperto in cui ciascuno ha portato il suo contributo per definire un percorso comune. Su molti punti c’è stata ampia convergenza e questa azione è una prima fase per definire un quadro programmatico comune.

Fare Latina, attraverso la Muzio, ha portato in dote un bagaglio progettuale considerevole che ha trovato la sintonia con i piani di azione che Matilde Celentano, come candidati sindaco e l’intero centrodestra stanno sviluppando. Nel corso dell’incontro, Annalisa Muzio ha illustrato le idee su cui Fare Latina ha lavorato in questi anni e Celentano ha spiegato i progetti che verranno sottoposti alla attenzione della coalizione. Si sono trovate, in questo confronto, ampie convergenze e forti sintonie.

In particolare – prosegue la nota – si è discusso di cultura, turismo, sviluppo dell’imprenditoria, di urbanistica e dello sport. Convergenze costruttive anche per le politiche di implementazione dell’università, la valorizzazione dei borghi: Latina é una città che ha dentro tante piccole città, ciascuna con una sua identità.  Un valore enorme per il tessuto sociale e collettivo, un volano di crescita anche economica. L’idea di una delega specifica per i borghi é una soluzione importante per attivare nuove politiche di sviluppo, di difesa delle singole identità, e di gestione dei servizi. Su questo terreno la storica presenza del centrodestra cittadino e le attività messe in campo da Annalisa Muzio trovano un naturale terreno di sviluppo

La stessa leader di Fare Latina sottolinea la convergenza su alcune iniziative già in essere e che hanno avuto in Fare Latina l’elemento propulsore, tra cui la Ciclo Borghi e il Palio dei Borghi che hanno riscosso un grande successo di partecipanti e di pubblico nelle passate edizioni.

Interessate è la partecipazione del Comune di Latina come capofila della cabina di regia provinciale dei comuni costieri. Una iniziativa proposta da Muzio in Provincia.

Matilde Celentano e Annalisa Muzio hanno trovato terreno comune anche sullo sport inclusivo con il progetto del Polo dei Valori che prevede la realizzazione, in spazi comunali già individuati e disponibili, di una struttura da destinare a tutte le associazioni sportive che organizzano attività per bambini e ragazzi disabili.

Punto di accordo trovato anche sulla necessità di istituire, in comune, una Consulta della Disabilità e di portare a termine l’iter per il Disability Manager, una figura che si occupi di programmare tutte le azioni da mettere in campo per chi ha disabilità di vario genere.  Nell’incontro si è parlato anche di “Latina Sport City”, in collegamento con il progetto della Fondazione Sport City e Sport Italiae su cui Annalisa Muzio, da Presidente dell’Osservatorio per lo sport e il Turismo Sportivo, ha già lavorato scorso anno con  un protocollo d’intesa con la Fondazione Sport City per la realizzazione di una serie di eventi sportivi da organizzare in città, e in tutta la provincia come comune capofila, e per sviluppare la cultura e la pratica sportiva per tutti. Convergenze anche sula istituzione di un Museo dello sport per valorizzare la tradizione e la cultura sportiva della città .

“Siamo soddisfatti di questo incontro – sottolinea Annalisa Muzio – che è stato solo il primo di una serie già programmati con il candidato sindaco Matilde Celentano, che ringrazio per la sua attenzione alle nostre proposte a cui teniamo particolarmente perché riteniamo che siano utili e condivisibili per rilanciare, finalmente, la nostra citta, una convergenza di intenti che è la premessa di una nostra condivisione del progetto di governo messo in campo”.

“Ci siamo confrontate – ha commentato a conclusione dell’incontro Matilde Celentano – con la passione e l’amore per Latina che ci accomuna registrando medesime sensibilità e convergenza su progetti di crescita in cui ciascuna delle parti può dare un grande contributo, Fare Latina è un patrimonio politico per la crescita della comunità e insieme possiamo dare risposte importanti ai cittadini di Latina e alla sua economia e cultura”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -