Efficientamento energetico: finanziamento di un milione e 800mila euro per cinque scuole di Cisterna

La Regione Lazio nei giorni scorsi ha comunicato di avere accolto la proposta avanzata dall’amministrazione

Finanziamenti in arrivo per il Comune di Cisterna che ha ottenuto oltre un milione e 800mila euro per una serie di efficientamenti energetici da realizzare in alcune scuole cittadine delle aree periferiche.

La Regione Lazio nei giorni scorsi ha comunicato di avere accolto la proposta avanzata dall’amministrazione nell’ambito del Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027 i cui obiettivi specifici sono promuovere l’efficienza energetica, ridurre le emissioni di gas effetto serra e sostenere la realizzazione di sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili.

La proposta progettuale del Comune di Cisterna è stata accolta per un finanziamento totale di 1.804.545 euro, somma destinata a coprire cinque interventi di efficientamento energetico da realizzare in altrettante scuole comunali quali: la “Caselli” di Prato Cesarino (612.782 euro), il plesso di Isolabella (291.711 euro), la scuola “Imperiali” di Le Castella (386.196 euro), la primaria di Borgo Flora (262.718 euro) e la 17 Rubbia (251.135 euro).

Gli interventi migliorativi degli aspetti energetici e del comfort ambientale riguarderanno principalmente la realizzazione di impianti a pompa di calore, la sostituzione degli infissi, la coibentazione del lastrico solare di copertura e altri interventi energivori così come predisposti nel progetto di fattibilità economica redatto dal Servizio manutenzioni dell’ente e approvato dalla Giunta comunale.

«Grazie a questo finanziamento – sottolineano gli assessori alle Politiche ecologiche, Transizione energetica e Agenda digitale Marco Capuzzo e a Scuola e Welfare Stefania Krilic – l’amministrazione prosegue nella sua azione di ammodernamento e miglioramento della qualità dell’edilizia scolastica. L’attenzione per la sostenibilità e l’efficienza energetica degli edifici è una delle nostre priorità diventata sempre più importante nell’edilizia scolastica. Attraverso l’utilizzo di energie rinnovabili e altri sistemi ad alta efficienza, le scuole possono diventare esempi concreti di come un edificio pubblico possa ridurre il suo impatto ambientale. E produrre, oltre che un beneficio sul fronte ambientale, anche un risparmio economico per il Comune. Gli interventi in programma – aggiungono gli assessori – mostrano inoltre una grande attenzione per la qualità dei luoghi quotidianamente frequentati da bambini e adolescenti che rappresenta una priorità per la nostra amministrazione». 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -