Efficientamento energetico, Adinolfi: “Le tempistiche dell’UE sono impossibili”

"La direttiva dell’UE sugli immobili residenziali da portare in classe energetica E va rivista e da tempo ci battiamo per questo"

“La direttiva dell’UE sugli immobili residenziali da portare in classe energetica E va rivista e da tempo come gruppo ID in europarlamento ci battiamo per questo. Si tratta di un provvedimento che penalizza i cittadini e l’Europa non può restare sorda davanti alle criticità e soprattutto non può pensare di imporre tempistiche completamente irrealistiche. La normativa in questione prevede, tra l’altro che entro il 2030 tutti gli immobili residenziali debbano essere in classe energetica E (in genere ne fanno parte le case costruite in Italia tra gli anni 80-90)  Si pensi però che circa il 60% degli edifici in Italia si colloca oggi tra la classe F e G. Entro il 2033 la direttiva impone poi il passaggio obbligato alla classe D. Secondo una prima stima servono circa 12 miliardi l’anno per aggiornare gli immobili”.

Lo afferma l’europarlamentare della Lega Gruppo ID Matteo Adinolfi, che prosegue: “E’ evidente come si tratti di obiettivi fuori dalla portata del nostro Paese. In ogni caso l’obiettivo di rendere meno dispendiose energeticamente le abitazioni è condivisibile e in questo senso è opportuno che l’Italia riprenda il progetto dell’ecobonus 110% modificando le storture che aveva il precedente provvedimento. Scritto male dal governo Conte si è rivelato uno strumento adatto alle truffe ai danni dello Stato. Bisogna intervenire per modificarlo e renderlo realmente utile per i cittadini e le imprese.

Per quanto riguarda poi le tempistiche per questa direttiva di efficientamento energetico, come Lega Gruppo ID nelle commissioni Ambiente e Industria, di cui faccio parte, faremo di tutto affinché ci siano delle modifiche alla direttiva, in particolar modo relative alle tempistiche che così come sono rappresentano una penalizzazione enorme per i cittadini che sono già gravati dalla crisi economica e dall’impoverimento dei salari”, conclude l’eurodeputato del Carroccio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -