Educazione stradale al Parco Nicholas Green, la consegna degli attestati di partecipazione

I bimbi della scuola dell’infanzia a lezione per essere bravi ciclisti e pedoni attenti. Dall’11 maggio area aperta tutti i weekend

Si è svolto presso il Parco Nicholas Green di Fondi il primo progetto di educazione stradale rivolto agli alunni della scuola dell’infanzia. Dieci appuntamenti durante i quali i bambini hanno potuto prima imparare le nozioni della strada come pedoni e successivamente come ciclisti. La parte teorica è stata affidata all’Associazione ASD Happy Bike e a Roberta di Fazio dell’omonima autoscuola che ha mostrato, attraverso videolezioni interattive, i corretti comportamenti giusti del pedone attento.

I volontari del Parco Nicholas Green, in collaborazione con gli agenti di Polizia Locale del comando di via Occorsio e gli istruttori qualificati della Happy Bike, hanno invece insegnato ai bambini a pedalare in pista mostrando loro il corretto comportamento da adottare al cospetto dei pedoni, interpretati nella speciale lezione dalle maestre. La parte di gioco e istruttiva è stata affidata all’Associazione ItalYoung che ha animato il Parco con attività educative a tema, destando grande apprezzamento da parte dei bambini che hanno partecipato entusiasti.  

«Un’area ludica ma anche di apprendimento – commentano il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto e l’assessore al Verde Pubblico, all’Arredo Urbano e alle Attività Produttive Stefania Stravato – che consente ai bambini di imparare ma anche di vivere all’aria aperta. Un sentito ringraziamento va alla ItalYoung e all’ASD Happy Bike che si stanno impegnando per rendere il Parco Nicholas Green un posto vivo, ma anche educativo e divertente».

«Siamo felici – aggiunge Danilo Pannozzo della ItalYoung – di aver ospitato questa iniziativa che viene naturale in un Parco a tema come il nostro, sabato 11 coinciderà anche con la riapertura nei weekend per la seconda stagione al Parco Nicholas Green per tutta la Città»”

«Abbiamo accolto con entusiasmo – conclude Roberta Di Fazio – la proposta di collaborare a questo progetto finalizzato all’educazione e alla Sicurezza Stradale, siamo sicuri che in futuro sarà ampliato anche alle scuole della Provincia con la nostra città che sta dando il buon esempio con iniziative di educazione e sicurezza stradale all’avanguardia».

Il prossimo e ultimo appuntamento è in programma sabato 11 maggio alle ore 10:30 quando saranno consegnati da parte degli amministratori degli attestati di partecipazione a tutti i bambini protagonisti del progetto. Da sabato il Parco inizierà ad essere aperto tutti i weekend.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -