Educazione sessuale a scuola, l’Italia uno degli ultimi paesi in Europa in cui non è obbligatoria

Per promuoverne l'introduzione in aula si terrà dal prossimo 17 febbraio al 19, a Roma, l'iniziativa 'Saperlo prima'

L’Italia è uno degli ultimi Stati membri dell’Unione Europea in cui l’educazione sessuale non è obbligatoria a scuola, accanto a Bulgaria, Cipro, Lituania, Polonia e Romania. Per promuoverne l’introduzione nelle scuole del nostro Paese, si terrà dal 17 al 19 febbraio a Roma ‘Saperlo prima’, con il supporto di Regione Lazio. Si tratta del primo ed unico evento in Italia interamente dedicato all’educazione sessuo-affettiva ed è organizzato da Flavia Restivo, Isabella Borrelli e Andrea Giorgini con l’Associazione Selene Aps, media partner Skuola.net. Come certificato dall’Unesco, il diritto all’educazione affettiva e sessuale è un diritto alla salute e il presupposto imprescindibile per la realizzazione di un pieno rispetto dei diritti umani e per l’uguaglianza di genere, tra gli obiettivi Onu per lo sviluppo sostenibile 2030.

La scuola resta il mezzo più pratico per raggiungere un gran numero di giovani di diversa estrazione in modo replicabile e sostenibile”, hanno dichiarato gli organizzatori, che qualche mese fa hanno lanciato una petizione online per l’introduzione dell’educazione sessuale e affettiva nelle scuole del Lazio, che ha raccolto nel giro di poche settimane più di 35.000 firme. “Attualmente l’educazione sessuale o quella sessuo-affettiva sono presenti in alcuni istituti italiani in forma discrezionale e autogestita. È importante invece che sia prevista per legge, così da diventare strumento di informazione, prevenzione e autodeterminazione non esclusivo: nel momento in cui fosse disciplinata- concludono- questa sarà accessibile in ogni istituto pubblico, nella stessa modalità e con lo stesso programma. Credendo nel progresso del Paese, portiamo questa proposta all’attenzione di tutta la popolazione”. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -