“Educare al rispetto per la parità e la prevenzione della violenza di genere”: ultimi giorni per partecipare al concorso

Gli studenti possono inviare i loro elaborati entro il 31 ottobre. La premiazione è prevista per il prossimo 25 novembre

Mancano pochi giorni per partecipare al concorso “Educare al rispetto per la parità e la prevenzione della violenza di genere” rivolto agli studenti delle scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado. Fino al 31 ottobre, infatti, gli elaborati possono essere inviati alla mail protocollo@pec.comune.latina.it e il giorno 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ci sarà la premiazione. In palio ci sono 8mila euro, 2mila euro per ogni ordine e grado, e i vincitori verrano decretati da una giuria composta da una commissione giudicatrice composta dal Sindaco Matilde Celentano o da un suo delegato, dall’assessore all’Istruzione Francesca Tesone, dai componenti della commissione Istruzione e dal dirigente dell’ufficio scolastico provinciale o da un suo delegato.

“Questo progetto – afferma il Sindaco – non è solo un’iniziativa educativa, ma un impegno collettivo verso un futuro in cui il rispetto e la parità siano valori fondanti della nostra società. Il 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, avrà luogo la cerimonia di premiazione: questo giorno rappresenta un momento cruciale per riflettere e sensibilizzare l’intera comunità sui temi della violenza di genere e dell’importanza del rispetto reciproco. Attraverso la partecipazione a questo concorso, i nostri giovani avranno l’opportunità di esprimere le loro idee, riflessioni e proposte su come costruire un mondo più giusto e sicuro per tutti. Siamo convinti che l’educazione sia il primo passo per prevenire la violenza e promuovere la parità di genere, e che i nostri ragazzi possano essere agenti di cambiamento”.

“Invito le scuole – dichiara l’assessore all’Istruzione Francesca Tesone – a partecipare al concorso candidando fino ad un massimo di sei studenti che abbiano realizzato un elaborato sul tema della parità di genere e contrasto alle violenza di genere. L’obiettivo è, infatti, incentivare le giovani generazioni attraverso le nuove metodologie a riflettere sul concetto di violenza di genere, di rispetto reciproco e di pari opportunità e stimolare in loro una reale consapevolezza di tali concetti sempre più attuali. Possono essere presentati in forma di racconto, poesie, scritti, materiali audiovisivi, video, fotografie, grafiche, creazioni artistiche, arti figurative, prodotti musicali ed ogni altra eventuale proposta artistica. Per gli elaborati scritti è consigliata una lunghezza compresa tra le 3000 e 4000 battute, mentre per gli elaborati multimediali e per le rappresentazioni artistiche massimo 5 minuti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ventotene – L’Associazione MonteCristo regala un’esperienza indimenticabile a LiberAutismo

L’evento ha voluto lanciare un messaggio chiaro e potente di sensibilizzazione su una problematica sempre più attuale

Terracina riceve la Bandiera Verde per le spiagge più adatte per i bambini

"Siamo ben lieti di essere tra le 158 località italiane premiate quest’anno", il commento dell'Amministrazione

Caso Satnam Singh, sindaco Celentano: “Latina in prima linea contro ogni forma di sfruttamento”

L'incontro in Regione con i familiari della vittima: "La sua morte resta una ferita aperta nel tessuto sociale del Paese"

Infopoint turistico a Latina Scalo, ok dalla Commissione Bilancio

Le parole dell'assessore Di Cocco: “Un passo decisivo verso la riqualificazione del piazzale della stazione”

Pontinia – Torna l’Open Day per la Carta d’Identità Elettronica: sabato 19 luglio senza prenotazione

Dopo il successo di marzo, il Comune replica l'iniziativa. Tombolillo: "Riduciamo le liste d'attesa, opportunità anche per i turisti"

Sciopero nei punti vendita Orizzonte, Uiltucs: “Il contratto in vigore fa perdere 7mila euro l’anno”

Uiltucs proclama stop di 48 ore nel weekend. Cartisano: "550 lavoratori costretti a 40 ore di straordinario mensili"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -