Eco-Schools, avvio delle attività per il nuovo anno scolastico

La riunione aveva come obiettivo l’avvio delle attività volte all’ottenimento o al mantenimento della certificazione

Ieri pomeriggio si è svolto, presso la sala De Pasquale del Comune di Latina, un incontro tra amministrazione e referenti dei plessi scolastici Eco-Schools, programma di educazione ambientale che si svolge in tutto il mondo e che partendo dalla scuola si estende a tutta la comunità. Hanno partecipato l’assessore all’Ambiente Franco Addonizio, Emiliana Bozzella dell’ufficio scolastico provinciale, Silvia Iacovacci del dipartimento prevenzione della Asl di Latina, Barbara Mirarchi del Consorzio di Bonifica Lazio Sud Ovest, l’Ambasciatore Nazionale Tutela Energie Rinnovabili Gustavo Giorgi, i rappresentanti dell’azienda speciale Abc e degli uffici del Comune di Latina che si occupano della promozione e del coordinamento del programma Eco-Schools. La riunione aveva come obiettivo l’avvio delle attività volte all’ottenimento o al mantenimento della certificazione.

“Si è trattato – ha commentato l’assessore – di un passaggio fondamentale per avviare le attività relative all’anno scolastico 2023-2024, ma anche l’occasione per congratularmi con tutti gli attori per quanto fatto fino ad ora. La condivisione delle buone pratiche tramite azioni concrete è, infatti, il primo passo per educare gli studenti alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente. I risultati messi in campo dai ragazzi sono visibili e misurabili da subito e si diffondono a macchia d’olio nella comunità producendo un vero e proprio cambiamento. Da quando questa amministrazione si è insediata ho avuto modo, personalmente, di conoscere gli studenti e gli insegnanti che partecipano ai programmi Eco-Schools durante la consegna delle bandiere verdi a 20 istituti premiati e durante i tre giorni di iniziative dell’appuntamento di volontariato ambientale “Puliamo il mondo” promosso da Legambiente. In queste occasioni – ha continuato – ho potuto constatare, in prima persona, l’attenzione con cui i ragazzi hanno interpretato le buone pratiche da svolgere tutti i giorni. Differenziare i rifiuti che si producono sin dalla giovane età che hanno i ragazzi, è infatti un’attività che rafforza il rapporto con l’ambiente e fa comprendere l’importanza della diffusione di comportamenti in grado di garantire alle generazioni future un pianeta più sano. Le sfide che ci attendono sono molte e nuove di anno in anno. Sono sicuro che anche in questo anno scolastico gli studenti faranno del loro meglio per la cura dell’ambiente e per la difesa del territorio, grazie al supporto e alle linee guida dei loro insegnanti e di tutti gli attori che aderiscono al programma”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -