Eccidio Fosse ardeatine: il ricordo in vista dell’81° anniversario

La giornata di oggi ha voluto commemorare l’anniversario di questo tragico evento per un momento di conoscenza

Oggi la mattinata dedicata al ricordo dell’Eccidio delle Fosse Ardeatine, tenutasi presso l’I.C. “Regina Elena” di Roma e organizzata dalla Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio in collaborazione con l’Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della Difesa.

La giornata di oggi ha voluto commemorare l’anniversario di questo tragico evento per un momento di conoscenza, di approfondimento, di riflessione sull’importanza del valore della memoria storica.

L’evento, dopo il saluto della Dirigente Scolastica Stefania Forte, si è aperto con un omaggio musicale degli alunni della “Piccola Orchestra Buonarroti” della scuola,  e ha visto gli interventi del Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio – Anna Paola Sabatini, del Generale di Corpo d’Armata Capo dell’Ufficio per la tutela della cultura e della memoria del Ministero della Difesa – Andrea Rispoli, e del Tenente dell’Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della Difesa – Paolo Formiconi.

Andrea Rispoli ha commentato: “il sacrificio è servito a costruire un Paese democratico; il passato va studiato e divulgato per comprendere valori fondanti della nostra Nazione e della nostra Costituzione. Collaboriamo tutti per cercare di ottenere un senso di responsabilità e il reciproco rispetto”.

Anna Paola Sabatini ha affermato: “una mattinata che ha avuto un duplice obiettivo: da una parte approfondire una tragica pagina della nostra storia più recente e dall’altra valorizzare la conoscenza e il ricordo perché, attraverso la memoria, fatti così dolorosi non si ripetano più. È fondamentale che la scuola insegni a costruire un futuro migliore a partire dalla quotidianità contemporanea delle aule.”

L’interesse suscitato dagli argomenti trattati e dalle parole dei relatori ha coinvolto, in maniera partecipata e attiva, la rappresentanza delle alunne e degli alunni della scuola prima e della scuola secondaria di I grado dell’I.C. “Regina Elena” di Roma.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -