Eccidio di Pratolungo: la cerimonia in ricordo delle vittime dei soldati tedeschi

L’amministrazione comunale di Cisterna ha partecipato ieri mattina alla cerimonia in ricordo delle vittime dell’eccidio

L’amministrazione comunale di Cisterna ha partecipato ieri mattina alla cerimonia in ricordo delle vittime dell’eccidio di Pratolungo, consumatosi ai confini dei territori delle due città. Lì il 19 febbraio 1944 dodici cittadini italiani, alcuni dei quali di Cisterna, vennero trucidati dai soldati tedeschi durante una rappresaglia per la morte di un soldato tedesco ucciso da un contadino che voleva difendere la moglie da un tentativo di stupro. E ieri si è tenuta la tradizionale celebrazione con la partecipazione delle sezioni Anpi di Cisterna e Velletri, delle due amministrazioni comunali con i rispettivi gonfaloni oltre che delle associazioni di cittadini e degli alunni di alcune scuole.

Dopo la celebrazione della messa il corteo si è spostato prima presso la stele commemorativa dove sono state deposte le corone di alloro, poi presso il monumento eretto a memoria nel luogo dell’eccidio poco distante, una lastra di marmo sulla quale sono riportati i nomi di tutte le vittime: i cisternesi Gerardo Ramiccia e Palmiero Casini e ancora Silio Papacci, Artemisia Mammucari, Mario Papacci, Achille Mancini, Elio Mancini, Renato Priori, Carlo Martini, Nicola Amici, Sabatino Raia e Pietro Ferri. «L’eccidio di Pratolungo – ha sottolineato nel suo intervento Quirino Mancini, presidente del Consiglio comunale di Cisterna intervenuto in rappresentanza dell’amministrazione insieme all’assessore Stefania Krilic – è stato un episodio doloroso per le due comunità. Oggi siamo qui a ricordarlo ed è nostro dovere essere portatori di memoria anche a beneficio delle nuove generazioni affinché non dimentichino. Dobbiamo insegnare e praticare sempre – ha concluso Mancini – il rispetto e la solidarietà».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -