Eccidio di Pratolungo: la cerimonia in ricordo delle vittime dei soldati tedeschi

L’amministrazione comunale di Cisterna ha partecipato ieri mattina alla cerimonia in ricordo delle vittime dell’eccidio

L’amministrazione comunale di Cisterna ha partecipato ieri mattina alla cerimonia in ricordo delle vittime dell’eccidio di Pratolungo, consumatosi ai confini dei territori delle due città. Lì il 19 febbraio 1944 dodici cittadini italiani, alcuni dei quali di Cisterna, vennero trucidati dai soldati tedeschi durante una rappresaglia per la morte di un soldato tedesco ucciso da un contadino che voleva difendere la moglie da un tentativo di stupro. E ieri si è tenuta la tradizionale celebrazione con la partecipazione delle sezioni Anpi di Cisterna e Velletri, delle due amministrazioni comunali con i rispettivi gonfaloni oltre che delle associazioni di cittadini e degli alunni di alcune scuole.

Dopo la celebrazione della messa il corteo si è spostato prima presso la stele commemorativa dove sono state deposte le corone di alloro, poi presso il monumento eretto a memoria nel luogo dell’eccidio poco distante, una lastra di marmo sulla quale sono riportati i nomi di tutte le vittime: i cisternesi Gerardo Ramiccia e Palmiero Casini e ancora Silio Papacci, Artemisia Mammucari, Mario Papacci, Achille Mancini, Elio Mancini, Renato Priori, Carlo Martini, Nicola Amici, Sabatino Raia e Pietro Ferri. «L’eccidio di Pratolungo – ha sottolineato nel suo intervento Quirino Mancini, presidente del Consiglio comunale di Cisterna intervenuto in rappresentanza dell’amministrazione insieme all’assessore Stefania Krilic – è stato un episodio doloroso per le due comunità. Oggi siamo qui a ricordarlo ed è nostro dovere essere portatori di memoria anche a beneficio delle nuove generazioni affinché non dimentichino. Dobbiamo insegnare e praticare sempre – ha concluso Mancini – il rispetto e la solidarietà».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -