È di Latina la più giovane diplomata d’Italia

Alice Rocco, classe 2006, lo scorso 12 aprile ha compiuto 17 anni e lo scorso 5 luglio ha conseguito la maturità all’IISS Galilei Sani

Alice Rocco, classe 2006, lo scorso 12 aprile ha compiuto 17 anni e, oggi, è la seconda diplomata più giovane d’Italia. Lo scorso 5 luglio, infatti, Alice ha conseguito la maturità all’IISS Galilei Sani di Latina, indirizzo di chimica, materiali e biotecnologia. Per soli cinque giorni, prima di lei, ha dato la maturità un 17enne di Lecce. Un percorso veloce quello di Alice che lo scorso anno l’ha portata, insieme ai suoi genitori, a chiedere e ottenere, il via libera per usufruire dell’abbreviazione per merito, previsto dal D. Lgs n. 62/2017, che le ha permesso di diplomarsi anticipatamente. Iscritta a scuola all’età di 5 anni, Alice Rocco, ha frequentato l’Istituto comprensivo Giuseppe Giuliano di Latina, poi la scelta di proseguire alla Don Milani, per le medie, e quattro anni fa l’iscrizione al Galilei dove ha iniziato il percorso  di chimica che l’ha portata alla sua maturità record grazie, soprattutto, all’appoggio di alcuni professori che hanno sempre creduto in lei dandole l’opportunità di seguire i suoi obiettivi. 

“Devo ringraziare, in particolare, la vice presidente del Galilei, la prof.ssa Daniela Cusano, presente  anche il giorno del mio orale, che ha sempre creduto in me e che mi ha sempre sostenuto – ammette Alice Rocco. Così come voglio ringraziare il prof. Daniele Palombella, colonna portante dell’indirizzo di chimica e grande sostegno per tutti gli alunni, la prof.ssa Erica Marinoni docente di chimica organica, la prof.ssa Cecilia Tommasi, docente di lettere e storia e la prof.ssa Manuela Falduto, docente di laboratorio di chimica. Senza di loro – afferma Alice – il mio percorso scolastico sarebbe stato molto più difficile”. Alice, quest’anno, ha anche partecipato al concorso per giovani scienziati “I giovani e le scienze”, organizzato dalla FAST (Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche) presentando un termociclatore realizzato con materiali di riciclo. 

Giovanissima, ma con le idee chiare: Alice Rocco ha già sostenuto il test per accedere alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università UniCamillus di Roma conseguendo, tra l’altro, ottimi risultati e, entro il prossimo mese di settembre, si immatricolerà per iniziare il suo nuovo percorso di studi. Appassionata di politica, è attiva nel movimento Fare Latina da diverso tempo, con il desiderio di aiutare la sua città a crescere e migliorare. Oltre alla politica ama lo sport; fa parte, ormai da 10 anni, del gruppo Majorettes Blue Twirling della città di Latina, e non disdegna nemmeno i concorsi di bellezza. Nel 2021, infatti, Alice è stata anche una delle ragazze più giovani a partecipare alle prefinali nazionali di Miss Grand Prix, la manifestazione di successo che, ormai da 34 anni, lancia volti nuovi nel mondo dello spettacolo e della moda. 

“Alice mi ha contattato, lo scorso anno, perché voleva fare politica – spiega Annalisa Muzio, fondatrice di Fare Latina – e da allora è diventata una dei nostri referenti più giovani del gruppo giovani del nostro movimento. Con lei presenteremo, a ottobre in occasione del primo grande Congresso Fare Latina, il nostro progetto della Scuola di Politica su cui lavoriamo già da un po’. Sono felice di avere all’interno del nostro movimento – aggiunge Annalisa Muzio – ragazzi così decisi e preparati come Alice; i giovani sono il nostro futuro, e quello della nostra città, e su di loro dobbiamo puntare. Ad Alice il nostro grande in bocca al lupo per il suo futuro e per tutto quello di bello vorrà fare”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -