Droga, estorsione e lesioni: sorveglianza speciale per un 42enne cileno

Santi Cosma e Damiano - L'uomo si è evidenziato negli anni per le sue condotte criminali, dimostrando una spiccata pericolosità

La Polizia di Stato di Latina, nell’ambito della costante attività di monitoraggio dei soggetti pericolosi, ha proposto l’applicazione della misura della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza nei confronti di un uomo, classe 83, attualmente detenuto per scontare un periodo di detenzione a seguito di una condanna definitiva.

L’uomo, residente nel Comune di Santi Cosma e Damiano, ha a suo carico diversi precedenti penali e di polizia per reati concernenti lo spaccio di sostanze stupefacenti, tentata estorsione, lesioni personali e resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale ed è attualmente detenuto, in quanto di recente raggiunto da un ordine di esecuzione per espiazione della pena della reclusione in carcere di 6 anni e 1 mese inflitta per rapina aggravata, reato commesso nell’anno 2022.

Il proposto si è particolarmente evidenziato negli anni per le sue condotte criminali, dimostrando una spiccata pericolosità sociale rappresentata da tutte le vicende giudiziarie che lo hanno visto protagonista e confermata dall’ultima condanna definitiva che gli ha aperto le porte del carcere.

La valutazione della sua pericolosità, alla luce anche dei recenti riscontri investigativi che hanno evidenziato condotte connotate da un elevato livello di aggressività e violenza, tali da rappresentare un pericolo per la sicurezza e la tranquillità pubblica, ha portato il Questore di Latina, nell’ambito dell’attività di monitoraggio e prevenzione dei reati svolta dalla Divisione Anticrimine della Questura, alla proposta delle misura di prevenzione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza.

Il Tribunale di Roma – Sezione Specializzata Misure di Prevenzione, condividendo la proposta formulata dal Questure, ha applicato al proposto la misura della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza con obbligo soggiorno e divieto di avvicinamento alle persone offese per la durata di due anni, misura che sarà scontata al termine dell’espiazione delle condanne a suo carico.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scarico abusivo di rifiuti speciali sul fiume Ufente: denunciato il responsabile

Le Guardie Ittiche Volontarie FIPSAS di Latina individuano un’area degradata lungo le sponde nel territorio di Terracina

Incendio a Sezze Scalo, in fiamme un negozio di fuochi d’artificio e un’auto

Esplosioni in serie e attimi di panico tra i residenti. Intervento dei Vigili del Fuoco e strada chiusa al traffico. Indagini in corso

Va in caserma con il padre ma viola il divieto di avvicinamento, arrestata una 35enne

Terracina - La donna, già nota alle forze dell’ordine, era sottoposta a una misura cautelare che le imponeva di non avvicinarsi ai familiari

Irregolari sul territorio nazionale, scattano 3 provvedimenti di espulsione

Operazioni a Latina, Cisterna e Terracina: accompagnati nei Centri di Permanenza per il Rimpatrio cittadini nigeriano, bengalese e indiano

Incidente all’alba, bracciante indiano travolto e ucciso in bici sulla Migliara 53

Sabaudia - La vittima stava percorrendo la strada con il suo mezzo per raggiungere i campi. Sul posto i Carabinieri per i rilievi

Virus West Nile: due casi autoctoni nel Lazio. Cos’è la “febbre del Nilo”, come si trasmette e quali sono i sintomi

Il virus si trasmette all’uomo attraverso la puntura di zanzare infette. Non esiste ancora un vaccino ma si può fare prevenzione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -