“Dono Svizzero: numeri che raccontano crescita della sanità pontina”, soddisfatta Palazzo

Tempi medi attesa al Pronto Soccorso: 217 minuti, in netto miglioramento rispetto ai 310 del 2022 e più basso rispetto alla media

«I numeri che sta facendo registrare l’ospedale Dono Svizzero di Formia, e che sono stati resi noti dal Direttore della Asl di Latina Sabrina Cenciarelli, ci parlano di una struttura in continua crescita e dimostrano che quella intrapresa è la strada giusta per un rilancio strutturale della sanità nella nostra provincia», dichiara in una nota l’assessore regionale Elena Palazzo.

«Penso in particolare – sottolinea l’assessore – al dato relativo ai tempi medi attesa al Pronto Soccorso: 217 minuti, in netto miglioramento rispetto ai 310 del 2022 e di gran lunga più basso rispetto alla media regionale di 440 minuti. Livelli di eccellenza confermati anche per la Cardiologia e l’Emodinamica con una proporzione di pazienti affetti da infarto trattati entro 90 minuti di oltre il 67%, a fronte della media nazionale del 59,84%. Tutti i numeri forniti fotografano chiaramente un incremento delle performance con un recupero delle liste d’attesa per i pazienti in classe A, in linea con le direttive nazionali».

«Voglio per tutto questo congratularmi con il direttore Cenciarelli, che fin dal suo insediamento si sta spendendo con grande energia per imprimere una svolta significativa alla sanità pontina, lavorando sempre in squadra con la Regione Lazio. Gli importanti obiettivi raggiunti si devono a questa visione unita all’investimento regionale fatto per le tecnologie a supporto e al grandissimo lavoro del personale medico e paramedico a cui va il nostro personale encomio. Siamo infatti ben consapevoli della centralità del supporto dei professionisti che ogni giorno, a fronte della carenza di organico, gettano il cuore oltre l’ostacolo pur di far funzionare al meglio le cose. Resta ancora molto lavoro da fare ma – conclude l’assessore Palazzo – l’impegno corale di tutte le parti in causa sta dando i suoi frutti e ne siamo decisamente orgogliosi».                                

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Turismo inclusivo, Palazzo: “Grazie al presidente Rocca più spiagge accessibili per un Lazio accogliente e senza barriere”

Approvato emendamento per nuovi contributi ai Comuni costieri, lacuali e isolani: “Un passo concreto per garantire il diritto al mare a tutti”

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Civitavecchia – Angelilli: “Phase out del carbone confermato, nessun ostacolo alle manifestazioni d’interesse”

La vicepresidente della Regione Lazio: pronti a un tavolo di confronto con Invitalia e a garantire supporto tecnico-amministrativo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -