Donazione multiorgano notturna, una straordinaria maratona per la vita nel Lazio

Sono stati prelevati dallo stesso donatore cuore, reni e fegato per essere trapiantati su pazienti in lista d'attesa

È partita da Matera, dal Centro trapianti Basilicata, una importantissima e complessa donazione multiorgano che vede coinvolto anche il San Camillo di Roma. – A darne notizia lo stesso Forlanini – Sono stati prelevati dallo stesso donatore cuore, reni e fegato, con la collaborazione dei Centri di Modena, Napoli e del Centro Trapianti del Lazio situato al San Camillo, che ha affrontato in emergenza durante la notte di sabato lo studio immunologico e di compatibilità per i potenziali riceventi. Un’operazione svolta con il supporto logistico ed emodinamico del Centro Nazionale Trapianti e Ares 118 Lazio.

Una vera e propria maratona per la vita che ha coinvolto 50 persone tra Anestesisti Rianimatori, Chirurghi, anatomo-patologi, infermieri, tecnici, biologi e medici di direzione sanitaria, autisti di ambulanze, piloti di aerei ed elicotteri.

Uno straordinario lavoro di squadra, frutto di alta professionalità locale, collaborazione interregionale, competenza ed eccellenza della rete sanitaria trapiantologica, che ha permesso di onorare il generoso gesto di questa famiglia che, pur nella improvvisa privazione di un loro caro, ha detto SÌ alla donazione, inneggiando alla vita. Grazie a ogni singolo operatore che ha contribuito alla realizzazione di questo complesso processo di donazione e trapianto che, dalla Basilicata, sta contribuendo alla rinascita di tante vite a livello nazionale!”. – Concludono dal San Camillo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

FOCUS – Hiv, la nuova frontiera dei farmaci “long acting”: un’iniezione ogni due mesi può bastare

Aumentano aderenza e persistenza, si riduce lo stigma, si raggiungono le popolazioni più complesse: gli ultimi studi

Patologie venose e linfatiche: una giornata di screening gratuiti, seminari ed eventi

Technoscience conferma il proprio impegno nell'ambito della prevenzione e dell'innovazione sanitaria partecipando a SaniDays 2025

Ecodoppler day, due giorni di successo a Sabaudia: presto la replica

Un esempio, quello di Sabaudia, di cosa può significare davvero fare politica sanitaria. Uscire dagli uffici, ascoltare e portare risposte

”Pronto nodulo”, al San Camillo una risposta tempestiva alle urgenze senologiche

Il servizio è riservato alle situazioni urgenti, come noduli sospetti, secrezioni, arrossamenti o referti preoccupanti

Grande successo per la tappa di Latina della Carovana della Prevenzione della Komen Italia

La presidente di Associazione Valore Donna Valentina Pappacena: «Oltre 1000 richieste di prenotazione dimostrano necessità di prevenzione»

Autismo, nel Lazio aumentano le diagnosi: cresce l’impegno ma mancano ancora risposte concrete

Le liste d’attesa nei centri pubblici sono lunghe e spesso le famiglie si vedono costrette a rivolgersi al privato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -