Donazione multiorgano notturna, una straordinaria maratona per la vita nel Lazio

Sono stati prelevati dallo stesso donatore cuore, reni e fegato per essere trapiantati su pazienti in lista d'attesa

È partita da Matera, dal Centro trapianti Basilicata, una importantissima e complessa donazione multiorgano che vede coinvolto anche il San Camillo di Roma. – A darne notizia lo stesso Forlanini – Sono stati prelevati dallo stesso donatore cuore, reni e fegato, con la collaborazione dei Centri di Modena, Napoli e del Centro Trapianti del Lazio situato al San Camillo, che ha affrontato in emergenza durante la notte di sabato lo studio immunologico e di compatibilità per i potenziali riceventi. Un’operazione svolta con il supporto logistico ed emodinamico del Centro Nazionale Trapianti e Ares 118 Lazio.

Una vera e propria maratona per la vita che ha coinvolto 50 persone tra Anestesisti Rianimatori, Chirurghi, anatomo-patologi, infermieri, tecnici, biologi e medici di direzione sanitaria, autisti di ambulanze, piloti di aerei ed elicotteri.

Uno straordinario lavoro di squadra, frutto di alta professionalità locale, collaborazione interregionale, competenza ed eccellenza della rete sanitaria trapiantologica, che ha permesso di onorare il generoso gesto di questa famiglia che, pur nella improvvisa privazione di un loro caro, ha detto SÌ alla donazione, inneggiando alla vita. Grazie a ogni singolo operatore che ha contribuito alla realizzazione di questo complesso processo di donazione e trapianto che, dalla Basilicata, sta contribuendo alla rinascita di tante vite a livello nazionale!”. – Concludono dal San Camillo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Donazione organi, nel Lazio quattro cittadini su dieci dicono ancora no: migliaia di vite appese a un filo

Sensibilizzare sul tema della donazione non è solo un dovere sanitario, ma un gesto di consapevolezza collettiva

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -