Domenica 21 gennaio si celebra la polenta a Doganella di Ninfa

Il ricavato della festa verrà utilizzato per opere parrocchiali e di beneficenza. Ci sono circa mille posti al coperto, in caso di pioggia

Domenica 21 gennaio la polenta sarà celebrata a Doganella di Ninfa, popolosa borgata stretta tra Cisterna e Sermoneta. Il comitato parrocchiale, con il patrocinio del Comune di Sermoneta e di Cisterna, ha predisposto un programma che incrocia la tradizione religiosa con quella enogastronomica. Si inizierà la giornata alle ore 6 nel piazzale antistante la chiesa di Santa Maria Assunta in via Ninfina con la preparazione della polenta; alle 9,30 partirà la processione dei trattori per le vie del borgo, mentre alle 10,50 dal piazzale Conte Luigi Galamini la statua sarà portata in Chiesa a spalla per la messa. A seguire inizierà la distribuzione della polenta con sugo di salsicce. Il ricavato della festa verrà utilizzato per opere parrocchiali e di beneficenza. Ci sono circa mille posti al coperto, in caso di pioggia.

Le tracce storiche della sagra di Doganella si hanno a partire dalla fine della II guerra mondiale. La prima foto è del 1954; negli ultimi anni, la festa ha sviluppato un importante momento religioso, culminato nella processione del patrono nelle campagne, scortato da numerosi parrocchiani sui loro trattori, a testimoniare la protezione del Santo sugli animali e le campagne.

Sempre domenica 21 gennaio c’è la sagra della polenta al centro storico di Sermoneta. È previsto un servizio di navetta dalle ore 12 in poi con partenza dal mercato settimanale di Monticchio, per agevolare l’arrivo di quanti vorranno partecipare.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -