Domenica 21 gennaio si celebra la polenta a Doganella di Ninfa

Il ricavato della festa verrà utilizzato per opere parrocchiali e di beneficenza. Ci sono circa mille posti al coperto, in caso di pioggia

Domenica 21 gennaio la polenta sarà celebrata a Doganella di Ninfa, popolosa borgata stretta tra Cisterna e Sermoneta. Il comitato parrocchiale, con il patrocinio del Comune di Sermoneta e di Cisterna, ha predisposto un programma che incrocia la tradizione religiosa con quella enogastronomica. Si inizierà la giornata alle ore 6 nel piazzale antistante la chiesa di Santa Maria Assunta in via Ninfina con la preparazione della polenta; alle 9,30 partirà la processione dei trattori per le vie del borgo, mentre alle 10,50 dal piazzale Conte Luigi Galamini la statua sarà portata in Chiesa a spalla per la messa. A seguire inizierà la distribuzione della polenta con sugo di salsicce. Il ricavato della festa verrà utilizzato per opere parrocchiali e di beneficenza. Ci sono circa mille posti al coperto, in caso di pioggia.

Le tracce storiche della sagra di Doganella si hanno a partire dalla fine della II guerra mondiale. La prima foto è del 1954; negli ultimi anni, la festa ha sviluppato un importante momento religioso, culminato nella processione del patrono nelle campagne, scortato da numerosi parrocchiani sui loro trattori, a testimoniare la protezione del Santo sugli animali e le campagne.

Sempre domenica 21 gennaio c’è la sagra della polenta al centro storico di Sermoneta. È previsto un servizio di navetta dalle ore 12 in poi con partenza dal mercato settimanale di Monticchio, per agevolare l’arrivo di quanti vorranno partecipare.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Maggio Sermonetano compie 30 anni: il 4 maggio ospite d’onore Placido Domingo Jr

Con oltre 20 giorni di eventi, il Maggio Sermonetano 2025 conferma il suo ruolo di punto di riferimento per la cultura diffusa nel Lazio

Latina inaugura lo Strega Tour 2025: la dozzina candidata parte dal festival Lievito

Sarà il capoluogo pontino a dare il via al tour letterario più atteso d’Italia: l'appuntamento alle 18 nel cortile di Palazzo M

“Il Maggio dei Libri” 2025, torna a Minturno la campagna: il calendario

23 appuntamenti rivolti a bambini, giovani e adulti in un’ottica di inclusione e di partecipazione dal 2 al 30 maggio

“Pollinefest”, torna a Sezze il festival di Matutateatro dedicato al teatro emergente

Tre giorni, dal 2 al 4 maggio, per ritrovarsi, celebrare, e far fiorire ancora una volta quel mix di teatro, musica, parole

Quando l’arte esalta il valore didattico: il caso esemplare di Mario Vespasiani

Il tutto si può vedere e “sperimentare” in questo periodo presso il Museo del Mare e della Costa di Sabaudia

Da Fellini al mito, Nicola Piovani emoziona il D’Annunzio con “Note a Margine”

Ieri sera il pianista e compositore è tornato nel capoluogo pontino per la decima edizione della rassegna "Lievito"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -