Domani il concerto del trio formato da Domenico Sanna, Giulio Scianatico e Marco Valeri

L'appuntamento è in programma per domenica 28 gennaio al “Geena” in via Custoza, a Latina, a partire alle ore 18:00

Energia, swing ed eleganza: sono alcuni degli elementi del nuovo grande evento musicale promosso dalla stagione invernale curata dalla 52nd Jazz. Ancora una volta, nella cornice del “Geena” in via Custoza 2 a Latina, si esibiranno ospiti di spicco del panorama jazzistico nazionale: il pianista Domenico Sanna, il contrabbassista Giulio Scianatico e il batterista Marco Valeri. Il trio, domenica 28 gennaio alle ore 18:00, presenterà il progetto “Old and New Fish”.

Una formazione dalle sonorità decisamente contemporanee, composta da tre tra i più interessanti musicisti del panorama jazz romano ed italiano. La band propone un repertorio di brani improntato principalmente su composizioni originali, più l’aggiunta di alcuni standard riletti e riarrangiati in chiave attuale. Un concerto che si preannuncia intenso ed appassionante.

Marco Valeri è uno tra i più attivi batteristi della scena nazionale. Nato a Roma nel 1978, inizia a suonare la batteria all’età di dodici anni e precocemente si avvicina a questo stile musicale, avendo sin da subito la possibilità di confrontarsi con musicisti del calibro di George Garzone, Steve Grossman,Benny Golson, Dave Liebman, Eddie Henderson,Rick Margitza, Scott Hamilton, Eddie Gomez.  Negli anni ha suonato in alcuni dei festival più prestigiosi al mondo come Jazz in Marciac, Umbria Jazz, Tokio Jazz Festival; e club come Ronnie Scott’s, Blue Note, Jazz at Lincoln Center. È stato in tour con alcuni dei migliori musicisti della scena odierna come Kurt Rosenwinkle, Dave Kikosky, Enrico Pieranunzi, Bobby Watson, Peter Bernstain, Rick Margitza, Rosario Giuliani, Sarah McKenzie, Jesse Davis,Logan Richardson, Danny Grissett,Jeremy Pelt, John Ellis Dario Deidda, Tia Fuller, Dado Moroni, Darryl Hall e Reuben Rogers.

Domenico Sanna, nato il 4 settembre 1984 a Gaeta, a soli 6 anni inizia gli studi di pianoforte. Nel 2003 a Roma inizia a studiare pianoforte jazz all’Università della Musica. Nel 2007 si diploma all’Università della Musica col massimo dei voti e nel 2008 entra a far parte dell’orchestra di Mario Raja e del gruppo del cantautore Piji, e registra col sassofonista Marco Ferri per l’etichetta “Nuccia production”. Sempre nel 2008 registra per l’etichetta “Tuscia in Jazz” un disco con il sassofonista Rick Margitza, inoltre nello stesso anno vince il premio “Luca Flores” come miglior solista tenutosi a Barga e vince un altro premio come “miglior talento emergente” dalla “Armonia Foundation of Arts”. Nel 2009 registra “Piu Sole”, il nuovo disco di Nicky Nicolai e Stefano di Battista per la “Universal” e “Too High” di Marco Acquarelli per la “Lhobo”. Nel 2010 pubblica il suo primo disco da leader, “Too Marvelous For Words”, per la “Tosky RecordsOSKY, con Giorgio Rosciglione e Marco Valeri, e con lo stesso trio registra il disco “One Night” con Dave Liebman per la “Tuscia in Jazz”. Collabora con celebri artisti di tutto il mondo.

Giulio Scianatico, giovanissimo contrabbassista che ha già diverse esibizioni in prestigiosi festival in Italia e all’estero. Ha partecipato a numerosi workshop, tra cui quelli presso il Berklee College of Music di Boston e presso la Collective School di New York. Grazie all’esperienza americana Scianaticoha avuto modo di confrontarsi e studiare con musicisti di fama mondiale, tra cui Doug Weiss, Aaron Goldberg, Kurt Rosenwinkel e tanti altri. Vanta collaborazioni con vari jazzisti americani. 

Al concerto di domenica 28 gennaio, come da tradizione, sarà l’arte di Mad – Museo d’Arte Diffusa ad impreziosire le pareti del “Geena” con la personale di Alessandra Chicarella a cura di Fabio D’Achille.

La direzione artistica della stagione della 52nd Jazz è di Erasmo Bencivenga, Nicola Borrelli e Giorgio Raponi.

Per prenotare contattare il numero 350.1843609 tramite WhatsApp. Per ulteriori informazioni e per il calendario dei concerti visitare il sito www.52jazzwinter.it o consultare la pagina Facebook e il profilo Instagram della 52nd Jazz.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Warhol e Banksy alla Regione Lazio, allestite due opere

I quadri saranno visibili al pubblico il 1° e il 3° sabato di ogni mese, dalle ore 9 alle ore 13, fino al 2 giugno 2025

Formia – Arriva “Login”, la mostra di Lara Artone

Nei ritratti, cattura con straordinaria sensibilità i dettagli dell’anima, narrando storie di passato e futuro attraverso i volti

Paola Minaccioni in scena a Priverno con il nuovo spettacolo “Elena, la matta”

Lo spettacolo, scritto dalla giornalista Elisabetta Fiorito, trae spunto dal libro storico del ricercatore archivista Gaetano Petraglia

Giornata dei dialetti, Baldassarre: “210mila euro dalla Regione per valorizzarli”

"Una serie di iniziative finalizzate alla protezione e valorizzazione del vernacolo, in particolare, e dell'identità locale, in generale"

Al Teatro Verde di Roma va in scena “Opera Buffa”

Sabato e domenica lo spettacolo della compagnia dello storico spazio di teatro ragazzi con una carrellata di arie del repertorio italiano

1° Festival Internazionale della Stampa d’Arte: appuntamento domani a Cisterna

Esposte circa 100 opere di artisti nazionali e internazionali provenienti da fondazioni, archivi storici, gallerie e stamperie calcografiche
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -