Disturbi alimentari sempre più diffusi tra i giovanissimi, come riconoscere i segnali e chiedere aiuto

Secondo i dati del Ministero, l’anoressia nervosa rappresenta la patologia con il più alto tasso di mortalità tra le malattie psichiatriche

Anoressia, bulimia e disturbo da alimentazione incontrollata non sono solo “problemi di peso”, ma vere e proprie malattie che coinvolgono corpo e mente. In Italia si stima che oltre 3 milioni di persone convivano con un disturbo del comportamento alimentare (DCA), con un aumento significativo tra i giovanissimi, soprattutto dopo la pandemia.

I disturbi alimentari possono colpire chiunque, ma si manifestano in prevalenza tra i 12 e i 25 anni. Secondo i dati del Ministero della Salute, l’anoressia nervosa rappresenta la patologia con il più alto tasso di mortalità tra le malattie psichiatriche, seguita dalla bulimia.

I segnali da non sottovalutare

Riconoscere precocemente i DCA è fondamentale per intervenire. Alcuni campanelli d’allarme sono:
• eccessiva attenzione al peso e alla forma fisica;
• restrizioni alimentari severe o abbuffate ricorrenti;
• comportamenti di compenso (vomito autoindotto, uso improprio di lassativi o attività fisica esasperata);
• sbalzi d’umore, isolamento sociale, perdita di interesse per le attività quotidiane;
• variazioni di peso rapide e non spiegabili.

Una malattia che nasce anche nella mente

Le cause sono multifattoriali: fattori biologici, predisposizione genetica, influenze culturali e pressioni sociali. I social network, con il bombardamento di modelli estetici irrealistici, hanno amplificato negli ultimi anni il rischio nei più giovani.

Genitori e insegnanti hanno un ruolo cruciale: non banalizzare i segnali, evitare giudizi sul corpo e sul cibo, incoraggiare il dialogo. L’intervento precoce può fare la differenza: maggiore è la tempestività della presa in carico, più alte sono le probabilità di guarigione.

Dove chiedere aiuto

Oltre al medico di base, prima interfaccia, esistono servizi territoriali dedicati ai disturbi alimentari, con équipe multidisciplinari (nutrizionisti, psicologi, psichiatri). Anche nel Lazio sono attivi centri specializzati ai quali famiglie e ragazzi possono rivolgersi per ricevere sostegno.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tumore alla vescica, risultati straordinari con il nuovo dispositivo TAR-200

L’Istituto Regina Elena primo al mondo per pazienti arruolati nello studio SunRISe-1: risposte complete nell’82% dei casi e meno cistectomie

Vitamine e sali minerali, integratori davvero utili in estate? Attenzione all’autoprescrizione

Il rischio più comune legato all’autoprescrizione è quello di assumere quantità eccessive di alcune sostanze

Punizioni corporali sui bambini, l’allarme dell’OMS: “Un problema di salute pubblica globale”

Un nuovo rapporto evidenzia i gravi rischi per lo sviluppo psicofisico dei minori: ogni anno 1,2 miliardi i piccoli coinvolti

Dipendenze digitali, allarme per i più giovani: quando smartphone e videogiochi diventano un rischio per la salute

Tra i pericoli insonnia, ansia e isolamento sociale: i consigli per un uso consapevole e il ruolo delle famiglie

Rimettersi in forma dopo l’estate: la strada del benessere tra attività fisica e corretta alimentazione

Con il ritorno alla routine, consigli per recuperare energia e ritrovare equilibrio dopo la pausa estiva e le vacanze

Caduta capelli, perché aumenta con l’avvicinarsi del cambio di stagione e come prevenirla

In autunno e primavera il fenomeno è più comune: consigli utili per ridurlo. Quando è necessario rivolgersi ad un esperto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -