“Distributori indipendenti”, presentato l’avviso al “Mia Market 2024”

Attraverso il bando da 974.696 euro, la Regione Lazio si occuperà di finanziare i progetti cinematografici e audiovisivi selezionati

Nel corso del Mercato internazionale dell’audiovisivo – “Mia Market 2024” al Cinema Barberini di Roma, Lorenza Lei, responsabile della  struttura cinema e audiovisivo della Regione Lazio; Maria Giuseppina Troccoli, commissario straordinario di Roma Lazio Film Commission; Marco Buttarelli, presidente di Lazio Crea, al fine di sostenere la distribuzione cinematografica e audiovisiva hanno presentato l’avviso pubblico“Distributori indipendenti”per la concessione di contributi per opere cinematografiche, incluse le opere di animazione, i documentari e i cortometraggi, distribuite nelle sale cinematografiche.

Attraverso il bando da 974.696 euro, la Regione Lazio si occuperà di finanziare i progetti cinematografici e audiovisivi selezionati continuando a credere e investire nella distribuzione cinematografica.

L’avviso “Distributori Indipendenti”, realizzato con il supporto della società in house regionale LAZIOcrea, avrà un contributo di 50mila euro per ciascuna opera cinematografica

Ciascun distributore indipendente potrà richiedere il contributo per massimo 3 opere cinematografiche complessive. La richiesta del contributo potrà essere presentata dai distributori se, al momento della domanda, siano qualificabili come piccole e medie imprese con sede legale nel territorio regionale; se dette imprese siano regolarmente iscritte nello specifico registro ed esercitino in modo continuativo le attività di distribuzione cinematografica in qualità di distributori indipendenti.

Tali imprese devono essere in possesso di un patrimonio netto non inferiore a 40mila euro, ridotto a 10mila, in caso di opere di cortometraggio.

Qualora i distributori abbiano i requisiti sopradetti, è possibile fare richiesta del contributo per le opere cinematografiche, incluse le opere di animazione, i documentari e i cortometraggi, che abbiano, però, le seguenti caratteristiche

a)  aver ottenuto, anche in via provvisoria, il riconoscimento della nazionalità italiana;
b) siano provviste di istanza di verifica, anche in via provvisoria, della classificazione dell’opera cinematografica ai sensi del D. Lgs. 7 dicembre 2017, n. 203;

c) abbiano un piano di distribuzione che comprenda tutte le città capoluogo di provincia del Lazio e almeno 10 capoluoghi di Provincia al di fuori del Lazio;

d)  siano distribuite nelle sale cinematografiche nel seguente periodo: dal 3 maggio 2024 al 30 aprile 2025;

e)  siano distribuite per almeno 6 uscite in sala cinematografica nel corso di una settimana in caso di film lungometraggi; per i documentari e cortometraggi almeno 3 uscite nel corso di una settimana, così come certificato da idonea documentazione Siae.

La richiesta può essere presentata in diverse sessioni temporali: una aperta fino alle ore 12 del 23 dicembre 2024 e un’altra dalle ore 12 del 14 gennaio 2025 alle ore 12 del 30 aprile 2025.

L’Avviso e la relativa modulistica sono reperibili sul sito di LAZIOcrea. Uno dei tasselli importanti dell’opera audiovisiva è rappresentato proprio dalla distribuzione cinematografica.

La Regione Lazio è sede di un cospicuo numero di imprese che operano sul territorio ed è fondamentale sostenere la distribuzione indipendente e le sale cinematografiche per coltivare talenti, capacità e consentire a una serie di opere di raggiungere un pubblico nazionale e internazionale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Turismo inclusivo, Palazzo: “Grazie al presidente Rocca più spiagge accessibili per un Lazio accogliente e senza barriere”

Approvato emendamento per nuovi contributi ai Comuni costieri, lacuali e isolani: “Un passo concreto per garantire il diritto al mare a tutti”

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Civitavecchia – Angelilli: “Phase out del carbone confermato, nessun ostacolo alle manifestazioni d’interesse”

La vicepresidente della Regione Lazio: pronti a un tavolo di confronto con Invitalia e a garantire supporto tecnico-amministrativo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -