“Distributori indipendenti”, presentato l’avviso al “Mia Market 2024”

Attraverso il bando da 974.696 euro, la Regione Lazio si occuperà di finanziare i progetti cinematografici e audiovisivi selezionati

Nel corso del Mercato internazionale dell’audiovisivo – “Mia Market 2024” al Cinema Barberini di Roma, Lorenza Lei, responsabile della  struttura cinema e audiovisivo della Regione Lazio; Maria Giuseppina Troccoli, commissario straordinario di Roma Lazio Film Commission; Marco Buttarelli, presidente di Lazio Crea, al fine di sostenere la distribuzione cinematografica e audiovisiva hanno presentato l’avviso pubblico“Distributori indipendenti”per la concessione di contributi per opere cinematografiche, incluse le opere di animazione, i documentari e i cortometraggi, distribuite nelle sale cinematografiche.

Attraverso il bando da 974.696 euro, la Regione Lazio si occuperà di finanziare i progetti cinematografici e audiovisivi selezionati continuando a credere e investire nella distribuzione cinematografica.

L’avviso “Distributori Indipendenti”, realizzato con il supporto della società in house regionale LAZIOcrea, avrà un contributo di 50mila euro per ciascuna opera cinematografica

Ciascun distributore indipendente potrà richiedere il contributo per massimo 3 opere cinematografiche complessive. La richiesta del contributo potrà essere presentata dai distributori se, al momento della domanda, siano qualificabili come piccole e medie imprese con sede legale nel territorio regionale; se dette imprese siano regolarmente iscritte nello specifico registro ed esercitino in modo continuativo le attività di distribuzione cinematografica in qualità di distributori indipendenti.

Tali imprese devono essere in possesso di un patrimonio netto non inferiore a 40mila euro, ridotto a 10mila, in caso di opere di cortometraggio.

Qualora i distributori abbiano i requisiti sopradetti, è possibile fare richiesta del contributo per le opere cinematografiche, incluse le opere di animazione, i documentari e i cortometraggi, che abbiano, però, le seguenti caratteristiche

a)  aver ottenuto, anche in via provvisoria, il riconoscimento della nazionalità italiana;
b) siano provviste di istanza di verifica, anche in via provvisoria, della classificazione dell’opera cinematografica ai sensi del D. Lgs. 7 dicembre 2017, n. 203;

c) abbiano un piano di distribuzione che comprenda tutte le città capoluogo di provincia del Lazio e almeno 10 capoluoghi di Provincia al di fuori del Lazio;

d)  siano distribuite nelle sale cinematografiche nel seguente periodo: dal 3 maggio 2024 al 30 aprile 2025;

e)  siano distribuite per almeno 6 uscite in sala cinematografica nel corso di una settimana in caso di film lungometraggi; per i documentari e cortometraggi almeno 3 uscite nel corso di una settimana, così come certificato da idonea documentazione Siae.

La richiesta può essere presentata in diverse sessioni temporali: una aperta fino alle ore 12 del 23 dicembre 2024 e un’altra dalle ore 12 del 14 gennaio 2025 alle ore 12 del 30 aprile 2025.

L’Avviso e la relativa modulistica sono reperibili sul sito di LAZIOcrea. Uno dei tasselli importanti dell’opera audiovisiva è rappresentato proprio dalla distribuzione cinematografica.

La Regione Lazio è sede di un cospicuo numero di imprese che operano sul territorio ed è fondamentale sostenere la distribuzione indipendente e le sale cinematografiche per coltivare talenti, capacità e consentire a una serie di opere di raggiungere un pubblico nazionale e internazionale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -