Distretto socio-sanitario Latina 2, approvato l’accordo per “IndipendenteMente”

Durante la riunione con i Comitato dei sindaci del distretto socio-sanitario sono state approvate entrambe le delibere all'ordine del giorno

La prima cittadina di Latina Matilde Celentano, ieri mattina, ha presieduto il Comitato dei sindaci del distretto socio-sanitario Latina 2, diretto dalla dottoressa Giuseppina Carreca della Asl pontina.

Nel corso della riunione, che si è tenuta nella sala Giunta del Comune di Latina, sono state approvate entrambe le delibere all’ordine del giorno. La prima riguarda l’atto di indirizzo da fornire all’ufficio di piano per il servizio di accesso, valutazione e progettazione e per le misure relative al sostegno e all’inclusione sociale. La seconda riguarda il protocollo di collaborazione che il sindaco del Comune di Latina, capofila del distretto socio-sanitario in questione, andrà a sottoscrivere con il Centro per l’autonomia Michele Iacontino, l’Associazione Italiana Persone Down – sezione di Latina – e l’Associazione paraplegici di Roma e del Lazio al fine di realizzare il progetto “IndipendenteMente”, presentato alla Regione Lazio dalle stesse associazioni e ammesso a finanziamento nell’ambito della costituzione della Agenzie per la Vita Indipendente, un servizio innovativo che fa da ponte tra le persone fragili, le loro famiglie e i servizi presenti sul territorio.

Presenti alla riunione del comitato, oltre al sindaco Celentano e alla dottoressa Carreca, i sindaci di Sermoneta e Norma, rispettivamente Giuseppina Giovannoli e Andrea Dell’Omo, gli assessori Michele Nasso, Simone Orelli e Pia Schintu, per i Comuni di Latina, Pontinia e Sabaudia.

“La riunione si è svolta in un clima propositivo e collaborativo con i sindaci e i rappresentanti del territorio del distretto socio-sanitario. C’è stata la massima intesa e sono certa di costruire con loro un percorso condiviso per i bisogni dei nostri cittadini”, ha dichiarato Celentano a margine dell’incontro, che per la prima volta l’ha vista presiedere il tavolo.

L’assessore Nasso, con delega alle Politiche sociali, ha proposto all’assemblea, riscuotendo subito l’approvazione dei presenti, “di rendere itinerante la riunione del comitato, non soltanto per una questione di cortesia istituzionale, ma per dare il giusto peso a tutti i territori del distretto”.

Nasso ha preannunciato l’arrivo a Latina, in programma per il prossimo 13 luglio, dell’assessore regionale al Welfare Massimo Maselli: “Sarà occasione per tutti i sindaci del distretto per un autorevole confronto sulle problematiche legate ai servizi sociali”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -