Dispersioni idriche senza investimenti di Acqualatina, le critiche delle associazioni dei consumatori

"Come abbiamo già fatto notare - spiegano le associazioni - registriamo un assordante silenzio da parte del CdA di Acqualatina"

Le Associazioni dei Consumatori A.E.C.I., Associazione Consumatori e Famiglie, CODACONS, CODICI e FEDICONS, da notizie di stampa apprendono che l’Ufficio di Presidenza della Provincia di Latina ha deciso di portare all’approvazione della prossima Conferenza dei Sindaci, cioè l’organismo che riunisce i 38 sindaci dell’ATO4, ossia l’Ambito Territoriale Ottimale che riguarda la competenza di Acqualatina, l’adeguamento della tariffa idrica nella misura del 3,5% invece che del 9% o del 6%, come era stato proposto, quale soluzione mediana.

Tuttavia, le scriventi Associazioni, non possono mostrare alcuna soddisfazione al riguardo per il semplice motivo che sembra di assistere ad un tira e molla basato soltanto su percentuali che di per sé non hanno alcun significato se non sono legate a specifici piani di investimento.

Infatti, non è dato comprendere quali impieghi dovranno avere le somme che, è bene evidenziarlo, avranno cadenza annuale, per cui al 3,5% di quest’anno (perché, molto probabilmente, l’aumento avrà decorrenza retroattiva) si sommeranno altri 3,5% per gli anni futuri, fino a quando non è dato sapere.

E’ opportuno ricordare ai Sindaci dell’ATO4 che queste Associazioni stanno chiedendo da mesi che siano resi noti i dati delle dispersioni che l’odierna governance di Acqualatina sostiene essere del 75% pur se nel 2016 venne deliberato un adeguamento annuale del 3,9% a sommarsi per i successivi 8 anni al fine di rendere disponibile ad Acqualatina l’importo di 150 milioni di euro per ridurre le perdite dal 50 al 30%.

Appare, pertanto, incredibile, se non paradossale, che le perdite invece di ridursi siano persino aumentate del 50% rispetto a quanto veniva dichiarato 8 anni fa.

Ed inoltre, si parla di riduzioni delle dispersioni dell’acqua, ma non si comprende quali altri investimenti dovrebbero essere effettuati con le somme poste a carico degli utenti, quali, ad esempio, il trattamento dei fanghi, le manutenzioni dei depuratori e delle reti fognarie e così via.

Vi è anche da sottolineare che Acqualatina, negli ultimi anni, oltre ai fondi del PNRR, che dovrebbero avere specifiche destinazioni ha anche ricevuto finanziamenti per diversi milioni di euro per fare fronte alla siccità del 2016, senza che si sia a conoscenza di quali tipologie di opere siano state effettivamente eseguite.

Tuttavia, come abbiamo già fatto notare, registriamo un assordante silenzio da parte del CdA di Acqualatina su questioni che rischiano di diventare scottanti ad iniziare, come più volte sottolineato, la comunicazione di dati oggettivi relativi alla effettiva quota di dispersioni, per quella che riteniamo essere la troppa nebulosità che attornia la gestione del sistema idrico integrato.

A tal proposito, le scriventi Associazioni ricordano ai Sindaci dell’ATO4 le responsabilità che si assumeranno qualora approvassero l’adeguamento tariffario così come, dalle notizie di stampa, ci risulta essere stato approvato dall’Ufficio di Presidenza, poiché riteniamo di dover sottolineare la necessità di una effettiva ponderazione delle decisioni che dovranno assumere, anche alla luce delle criticità che le scriventi Associazioni stanno da troppo tempo mettendo in evidenza, senza peraltro considerare quelle ricadenti sugli eventuali mancati controlli rispetto ad un sistema idrico che meriterebbe maggiore attenzioni sia da parte del socio pubblico, ovvero la Conferenza dei Sindaci, che detiene la quota azionaria maggioritaria del 51% e  che devono tutelare in primo luogo i diritti dei loro concittadini, sia, probabilmente, da parte delle altre Autorità.

Le Associazioni di tutela dei Consumatori attiveranno tutte le iniziative ritenute più opportune affinché i sindaci assumano le decisioni migliori nel rispetto degli interessi dei loro stessi concittadini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -