Disciplina delle strutture ricettive all’aria aperta, emanato e modificato il nuovo decreto

Le strutture ricettive all’aria aperta saranno inserite nell’apposita banca istituita presso la direzione regionale turistica

Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha emanato, con le relative modifiche, il regolamento regionale del 24 ottobre 2008, che disciplina le strutture ricettive all’aria aperta. Il regolamento aggiornato e modificato prevede il monitoraggio del movimento turistico regionale, affidando anche compiti predefiniti ai Comuni competenti e alle strutture. Infatti, il Comune effettuerà i controlli di competenza e verificherà i requisiti minimi funzionali e strutturali indicati nella Scia. E in caso la struttura presenti i requisiti di una classificazione diversa, potrà attribuire quella corrispondente. 

L’Ente, entro il 15 gennaio di ogni anno, trasmetterà alla direzione regionale del turismo i dati relativi alle Scia presentate nell’anno precedente, segnalando le nuove aperture e le eventuali variazioni. I dati trasmessi dovranno anche indicare la data della Scia, i dati del titolare o del gestore, l’ubicazione e la denominazione della struttura, la capacità ricettiva e la classificazione.

Le strutture ricettive all’aria aperta saranno inserite nell’apposita banca istituita, presso la direzione regionale turistica, che sarà messa a disposizione degli utenti e delle autorità competenti per possibili controlli. Inoltre, tutti i soggetti titolari o gestori delle strutture ricettive comunicheranno, per via telematica, gli arrivi e le presenze alla Regione per la rivelazione statistica del movimento turistico regionale e del monitoraggio dell’impatto dell’offerta ricettiva entro e non oltre il mese successivo a quello dell’arrivo del cliente.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -