Diritto allo studio, il CNDDU: “Inclusione scolastica non è negoziabile”

Il Coordinamento Nazionale Docenti chiede il pieno rispetto delle normative in vista del nuovo anno scolastico

In vista dell’inizio del nuovo anno scolastico, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) richiama l’attenzione sul pieno rispetto del diritto all’istruzione per gli alunni con disabilità. La nota del CNDDU, presieduta dal professor Romano Pesavento, sottolinea che l’inclusione scolastica è un diritto fondamentale e non è subordinabile a vincoli di bilancio, un principio ribadito anche da una recente sentenza del Consiglio di Stato.

Secondo il CNDDU, la tutela di questo diritto è sancita da normative nazionali e internazionali, tra cui gli articoli 3, 33 e 34 della Costituzione italiana, la legge 104/1992 e la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. Questi strumenti legislativi, sottolinea il comunicato, obbligano le istituzioni scolastiche e gli enti locali a garantire tutti i mezzi necessari per la partecipazione attiva degli studenti con disabilità.

Per una corretta inclusione, è fondamentale l’applicazione di strumenti come il Piano Educativo Individualizzato (PEI)e il Profilo di Funzionamento (PDF). Tali documenti guidano la programmazione didattica personalizzata, assicurando che ogni studente possa avere accesso, partecipare e raggiungere il successo formativo. Il comunicato ribadisce anche il ruolo centrale dell’insegnante di sostegno, dell’assistente all’autonomia e all’uso di strumenti compensativi e tecnologie assistive.

Il CNDDU conclude ribadendo l’urgenza di una stretta collaborazione tra scuola, famiglia e servizi socio-sanitari per monitorare il percorso di inclusione degli studenti. Solo un’effettiva applicazione di queste norme, conclude il professor Pesavento, può garantire la piena realizzazione del diritto all’istruzione per tutti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -