“Dimmi cosa mangi e ti conoscerò di più”: domenica 30 aprile il convegno

Dopo la conferenza, degustazioni di piatti tipici albanesi, rumeni, georgiani, ucraini, indiani, pakistani, marocchini, algerini e fondani

Albania, Romania, Georgia, Ucraina, India, Pakistan, Marocco, Algeria: otto nazioni diversissime le cui popolose comunità da anni convivono a Fondi, in alcuni casi assimilando completamente le abitudini e le usanze locali, in altri preservando le tradizioni del paese d’origine, in particolare per quanto riguarda il cibo e le tradizioni culinarie.

Se ne parlerà domenica 30 aprile, a partire dalle 17:30, presso l’auditorium comunale “Sergio Preti”, nell’ambito del convegno etnogastronomico per l’inclusione “Dimmi cosa mangi e ti conoscerò di più”, organizzato dal Comune di Fondi e dal Centro culturale Il Cortile dell’Aquinate Aps, con il supporto e il patrocinio del Parco naturale regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi.

Al termine dei lavori, i presenti si sposteranno nel chiostro di San Domenico per una degustazione di cibi locali ed etnici. I cittadini fondani e appartenenti ad ogni comunità avranno quindi la preziosa occasione di fare un giro del mondo culinario e di esplorare, tramite assaggi e pietanze tipiche, le tradizioni della terra che li ospita e del vicino di casa come del collega proveniente da un’altra nazione.

Il servizio e l’allestimento del rinfresco multietnico sarà a cura dei ragazzi del centro diurno “L’Allegra Brigata”.

L’evento, fortemente voluto dal sindaco di Fondi Beniamino Maschietto, in prima linea per promuovere l’integrazione, è organizzato dal centro culturale “Il Cortile dell’Aquinate Aps” con il supporto del delegato ai rapporti con le comunità straniere Claudio Cimmino.

Intenso e ricco di interventi il convegno che precederà la degustazione. Ad aprire i lavori saranno il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto e l’eurodeputato Salvatore De Meo, seguiti dall’assessore ai Servizi Sociali Sonia Notarberardino e della dirigente del settore, la dottoressa Erminia Ferrara. La parola passerà poi al direttore del Parco Lucio De Filippis, alla responsabile della Cooperativa Astrolabio Angela Carnevale che ha subito sposato l’iniziativa, al delegato nonché coordinatore dell’evento Claudio Cimmino e a suor Florenza Alcamo, presidente del centro culturale promotore dell’evento. Prima di passare la parola ai rappresentanti delle varie comunità, Stefania Iannone parlerà di mindful eating (alimentazione consapevole).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -