Dimensionamento scolastico, la delibera della Giunta Comunale di Terracina

Deliberato il mantenimento dello status quo della rete scolastica comunale per l’anno scolastico 2025/2026

La Giunta Comunale di Terracina, su proposta del V Dipartimento, Settore Politiche Sociali, Scolastiche e Trasporto Scolastico, ha deliberato il mantenimento dello status quo della rete scolastica comunale per l’anno scolastico 2025/2026. La Delibera arriva dopo che nella seduta dello scorso 31 ottobre il Consiglio Provinciale di Latina all’unanimità ha votato il Piano di Dimensionamento per il prossimo anno scolastico, per riorganizzare le scuole nel rispetto delle indicazioni delle Linee Guida Regionali e del naturale assetto che le autonomie dovrebbero avere, sostanzialmente senza cambiare nulla, senza chiudere o spostare alcun plesso ma ottimizzando la gestione di alcuni Istituti.

Fin da subito l’Amministrazione Comunale di Terracina si è impegnata fortemente per tutelare gli Istituti mantenendo la loro autonomia e la loro attuale organizzazione, con un lavoro in sinergia con i dirigenti degli Istituti Scolastici e con la Provincia di Latina. Il Comune di Terracina ha condiviso e portato avanti quanto deliberato dai vari Consigli di Istituto. Per quanto riguarda l’IPS Filosi e l’ITC Arturo Bianchini, è stato evidenziato tra l’altro come abbiano una specifica identità e un’offerta formativa differenziata rispetto agli altri Istituti presenti sul territorio, con diversi progetti PNRR avviati per l’allestimento di nuovi laboratori e quindi l’avvio di percorsi formativi differenziati. Il dimensionamento, è stato sottolineato, comporterebbe anche una riduzione del personale ATA. L’I.C. Alfredo Fiorini di Borgo Hermada, invece, ha chiesto la salvaguardia dell’autonomia amministrativa scolastica per favorire il diritto all’istruzione e all’inclusione dei propri alunni, molti stranieri, in considerazione degli indici di status sociale, economico e culturale.

Ora quanto deliberato dal Consiglio Provinciale, nonché dalla Giunta Comunale di Terracina, e trasmesso alla Regione Lazio nei termini previsti dalle linee guida, sarà vagliato dalla Giunta regionale – organismo preposto all’approvazione del Piano di dimensionamento della rete scolastica per l’anno scolastico 2025/26 – entro fine mese, non appena ultimati i lavori della Conferenza regionale permanente per l’istruzione.

«Sono particolarmente soddisfatto per il risultato raggiunto per l’intero territorio provinciale e nel dettaglio per la nostra Città, in cui la situazione resta quella attuale, e desidero ringraziare tutti gli attori coinvolti, dagli uffici ai colleghi membri della preposta commissione, per il sinergico e prezioso lavoro fatto a tutela del tessuto scolastico dell’intero territorio oltre che della garanzia di un’istruzione accessibile e di qualità», ha dichiarato il Presidente del Consiglio Comunale di Terracina e Consigliere Provinciale Luca Caringi.

«Tutti gli Istituti Scolastici della nostra Città sono fondamentali, ciascuno con le proprie peculiarità. Per questo insieme al Sindaco Francesco Giannetti ci siamo impegnati da subito, lavorando con i dirigenti scolastici, per mantenere invariata l’organizzazione delle nostre scuole, veri e propri presidi sul territorio all’insegna dell’innovazione e della partecipazione, nello spirito di garantire a tutti le pari opportunità di successo formativo», ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Sociali e Scolastiche Sara Norcia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"

Giubileo in bicicletta per la Parrocchia di Santa Chiara, l’iniziativa

Il cammino in quattro tappe si svolgerà nei giorni 1-2-3-4 maggio prossimo, con partenza da Piazza Ilaria Alpi e ritorno alla stessa

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo

Confartigianato: “La sfida di Apple è quella di ogni impresa, governare il cambiamento”

Questo cambiamento nasce da un contesto geopolitico instabile, fatto di dazi, tensioni commerciali e nuove politiche industriali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -