Dimensionamento scolastico, Gilda: “Mai coinvolti dal Comune”

La coordinatrice risponde all’assessore Tesone: «Nessuna convocazione né confronto. Solo i dirigenti scolastici sono stati invitati»

«L’assessore ci chiama a proseguire un lavoro di collaborazione sul dimensionamento scolastico, ma l’amministrazione comunale non ha mai convocato le sigle sindacali per un confronto sul tema. Si è limitata a ricevere esclusivamente i dirigenti scolastici. Diversamente dalla Provincia – che ha competenza sugli istituti secondari di secondo grado – e che ha sempre coinvolto correttamente tutte le parti in causa». A precisarlo è la coordinatrice della Gilda Insegnanti di Latina, Patrizia Giovannini, in risposta alle dichiarazioni diffuse ieri a mezzo stampa dall’assessore all’Istruzione, Francesca Tesone.

«Contrariamente a quanto affermato dall’assessore – prosegue Giovannini – anche il Comune è chiamato a svolgere un ruolo attivo nel processo di dimensionamento. L’iter prevede tavoli di confronto all’interno dell’Osservatorio provinciale, sede in cui l’amministrazione comunale può presentare un proprio piano. Ma questo piano dovrebbe nascere da un confronto reale con i dirigenti scolastici, l’Ambito territoriale di Latina e le organizzazioni sindacali, nel rispetto delle linee guida e delle norme vigenti».

«Le linee guida stabiliscono un minimo di 600 e un massimo di 1.200 alunni per istituto. Per questo motivo non si comprende perché l’assessore parli di nuovi accorpamenti, visto che a Latina non esistono – né esistevano – istituti comprensivi con meno di 600 iscritti».

«Ci tengo a ricordare all’assessore – conclude Giovannini – che la Gilda ha sempre partecipato e dato il proprio contributo in tutti i tavoli provinciali e regionali. Negli ultimi due anni, però, non siamo mai stati interpellati dal Comune. L’invito alla ‘’collaborazione’’ invocata dall’assessore,  pertanto, somiglia a una beffa: come si può proseguire su una strada che non è mai stata aperta?»

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -