Dimensionamento scolastico, Campagna (PD): “Scelta che ignora le necessità di chi vive la scuola”

Il commento della Vicesegretaria del PD Lazio: “20 istituti accorpati un impoverimento che attacca l’autonomia scolastica”

“Una scelta grave che viene calata dall’alto nel nome del freddo calcolo e che non tiene conto delle esigenze espresse da chi vive la scuola quotidianamente: studentesse, studenti, docenti, dirigenti”. Così Valeria Campagna, Vicesegretaria del PD Lazio con delega alla Scuola, in una nota. E ancora: “Da parte del Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, una vera e propria mancanza di rispetto per tutte le rappresentanze scolastiche della nostra Regione”.

“Il dimensionamento – continua Campagna – doveva riguardare solamente pochi istituti. E invece ecco che nel bel mezzo delle feste, forse sperando in una distrazione generale, arriva una stangata che toglie autonomia a ben 20 istituti del territorio che si ritrovano accorpati dall’oggi al domani. Inevitabile sarà l’impatto sulla qualità dell’istruzione e sull’effettivo ruolo culturale che le scuole potranno avere nelle città e nei suoi quartieri. Un ruolo che dovrebbe essere incentivato per contrastare la più terribile delle disuguaglianze: quella educativa”.

“Emblematico – aggiunge – il monito di allarme arrivato dal mondo della scuola e delle sue rappresentanze associative. Non ultima la comunicazione di ANP Lazio che, dinanzi al dimensionamento approvato dalla giunta Rocca, non nasconde critiche e preoccupazioni”.

“Come Partito Democratico – conclude – siamo fermamente convinti del ruolo fondamentale che debba avere la scuola in un discorso di rilancio dei territori, della Regione, del Paese. La Destra regionale, invece, si conferma subalterna a quella del governo Meloni arrivando ad avallarne i tagli imposti sulla scuola e sull’istruzione. Eccola qui la filiera di governo: impoverire il tessuto scolastico delle provincie laziali. Noi abbiamo in mente altro: una politica scolastica costruita sull’ascolto e un dimensionamento fondato sul potenziamento dell’azione educativa e didattica e del sistema culturale e sociale dei territori”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -