Dimensionamento scolastico, Campagna (PD): “Scelta che ignora le necessità di chi vive la scuola”

Il commento della Vicesegretaria del PD Lazio: “20 istituti accorpati un impoverimento che attacca l’autonomia scolastica”

“Una scelta grave che viene calata dall’alto nel nome del freddo calcolo e che non tiene conto delle esigenze espresse da chi vive la scuola quotidianamente: studentesse, studenti, docenti, dirigenti”. Così Valeria Campagna, Vicesegretaria del PD Lazio con delega alla Scuola, in una nota. E ancora: “Da parte del Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, una vera e propria mancanza di rispetto per tutte le rappresentanze scolastiche della nostra Regione”.

“Il dimensionamento – continua Campagna – doveva riguardare solamente pochi istituti. E invece ecco che nel bel mezzo delle feste, forse sperando in una distrazione generale, arriva una stangata che toglie autonomia a ben 20 istituti del territorio che si ritrovano accorpati dall’oggi al domani. Inevitabile sarà l’impatto sulla qualità dell’istruzione e sull’effettivo ruolo culturale che le scuole potranno avere nelle città e nei suoi quartieri. Un ruolo che dovrebbe essere incentivato per contrastare la più terribile delle disuguaglianze: quella educativa”.

“Emblematico – aggiunge – il monito di allarme arrivato dal mondo della scuola e delle sue rappresentanze associative. Non ultima la comunicazione di ANP Lazio che, dinanzi al dimensionamento approvato dalla giunta Rocca, non nasconde critiche e preoccupazioni”.

“Come Partito Democratico – conclude – siamo fermamente convinti del ruolo fondamentale che debba avere la scuola in un discorso di rilancio dei territori, della Regione, del Paese. La Destra regionale, invece, si conferma subalterna a quella del governo Meloni arrivando ad avallarne i tagli imposti sulla scuola e sull’istruzione. Eccola qui la filiera di governo: impoverire il tessuto scolastico delle provincie laziali. Noi abbiamo in mente altro: una politica scolastica costruita sull’ascolto e un dimensionamento fondato sul potenziamento dell’azione educativa e didattica e del sistema culturale e sociale dei territori”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Dopo di Noi”, firmata la convenzione tra Comune di Latina e Ater: quattro alloggi per l’autonomia delle persone con disabilità

Gli appartamenti, situati in via Selene a Porta Nord, ospiteranno 12 utenti. Celentano: “Segnale concreto per una città più inclusiva”

Latina – Stagione di danza al “D’Annunzio”, la minoranza non ci sta

A sollevare la questione è stata la consigliera del Partito democratico Daniela Fiore, poi sostenuta da tutte le forze di opposizione

Disabilità, Calandrini: «Giunta Rocca attenta ai più fragili, stanziati 5 milioni in più per assistenza e progetti “Dopo di noi”»

Il presidente della Commissione Bilancio elogia l’assestamento di bilancio: «Segnale concreto di responsabilità e vicinanza ai cittadini»

West Nile, Europa Verde Lazio: “Regione in forte ritardo su prevenzione ed emergenza”

Treiani e Cavaliere: servono disinfestazioni tempestive, più monitoraggio e un approccio integrato One Health

Latina – Approvato assestamento bilancio 2025-2027: opposizioni denunciano strategia per liquidare ABC

Licata (Noi Moderati) contraddice la sindaca Celentano: "Dipartimento Finanze già al lavoro per messa in liquidazione azienda speciale"

Centenario, Calandrini: “Con adesione della Regione Fondazione Latina 2032 finalmente pronta a partire”

Il senatore di FdI: "Ora si apre una nuova fase: auspico che alla Fondazione aderiscano numerosi soggetti privati e istituzionali"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -