Dilagano le truffe online: e-mail, telefonate e sms farlocchi. Ecco come riconoscerli e tutelarsi

Phishing, vishing e smishing: i tre esempi di truffa che sono ormai in costante aumento. L'associazione Codici mette in guardia

Le nuove tecnologie sono sempre più centrali, e per certi versi indispensabili, nel nostro quotidiano. I vantaggi sono molteplici, ma non mancano le insidie. Il boom dei pagamenti digitali, ad esempio, è stato accompagnato anche da un incremento considerevole delle truffe online. Abbiamo imparato a conoscere termini nuovi, ma c’è ancora molto da fare per proteggerci da questi attacchi. Da qui l’invito che l’associazione Codici rivolge ai consumatori affinché prestino la massima attenzione a e-mail, telefonate e SMS, ed alcuni consigli utili per non cadere in trappola.

Pensiamo, ad esempio, al phishing. Si tratta di un messaggio via e-mail che richiede alla vittima di inviare dati personali come nome utente, password e data di nascita. Questi dati vengono poi utilizzati per violare account o fare operazioni bancarie non autorizzate. Il messaggio ha tutte le caratteristiche di una richiesta legittima da parte di una fonte apparentemente attendibile e credibile, come ad esempio una banca. Il consiglio: non rispondere subito, verificare attentamente il contenuto della mail e, in caso di dubbi, contattare la banca. 

Un altro tipo di truffa online è il vishing. Lo schema è quello del phishing, applicato però al telefono. I truffatori chiamano fingendo di appartenere al call center, ad esempio di una banca. Avvertono la potenziale vittima che è in corso un tentativo di truffa e con questo pretesto cercano di ottenere informazioni riservate. Anche in questo caso il consiglio è di verificare con la propria banca questi avvisi. 

Restiamo al telefono, ma passiamo agli smartphone per descrivere lo smishing. La frode viaggia via SMS. Nel messaggio viene chiesto alla vittima di collegarsi ad un sito internet oppure di contattare un numero di telefono per, ad esempio, vincere un premio o ottenere uno sconto. Lo scopo è sempre lo stesso, ottenere dati riservati per truffare il malcapitato.

Tre esempi di truffe online in costante aumento ed anche in continuo aggiornamento a livello di modalità di esecuzione. L’associazione Codici fornisce assistenza ai consumatori vittime di queste frodi. Per informazioni e richieste di aiuto telefonare allo 065571996 oppure scrivere a segreteria.sportello@codici.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda

Trovato con valori di alcol e droga sopra il consentito, denunciato un 46enne

Lo scorso 14 agosto, mentre era alla guida del proprio motociclo, era rimasto coinvolto in un sinistro stradale

Servizi straordinari di controllo del territorio “Alto impatto”, scattano tre denunce

Continuano i servizi straordinari di controllo del territorio finalizzati alla prevenzione e al contrasto della criminalità diffusa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -