Difficoltà economiche e ingiustizie, la vita da incubo dei padri separati: il sostegno con “Voglio papà”

L’associazione Codici è impegnata con la campagna “Voglio papà” in un’attività di assistenza per i padri separati

La condizione dei padri separati è una realtà sociale spesso sottovalutata, caratterizzata da significative difficoltà economiche che meritano attenzione e comprensione. Un tema particolarmente delicato, che vede l’associazione Codici impegnata con la campagna “Voglio papà” in un’attività di assistenza per i padri separati.

“Molti padri separati si trovano ad affrontare un drastico peggioramento delle proprie condizioni economiche – afferma Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –. Devono sostenere contemporaneamente le spese per una nuova abitazione, spesso in affitto, e versare l’assegno di mantenimento per i figli, pur disponendo dello stesso reddito di prima. Questa doppia pressione finanziaria può portare a situazioni di vera e propria povertà, costringendo alcuni a vivere in condizioni precarie o a rinunciare a bisogni essenziali. La questione non riguarda solo il singolo individuo, ma riflette criticità nel sistema di welfare e nelle modalità di calcolo degli assegni di mantenimento, che non sempre tengono conto delle effettive capacità economiche residue del genitore non collocatario. È necessario un approccio più equilibrato che tuteli il benessere dei minori senza compromettere la dignità e la sostenibilità economica di entrambi i genitori, promuovendo soluzioni che favoriscano la genitorialità condivisa e riducano le disparità economiche post-separazione”.

Agli aspetti di natura economica si aggiunge un’altra questione, che chiama in causa la magistratura. Oltre il 90% delle separazioni in Italia avviene in regime di affido condiviso. Un principio sacrosanto, ma la realtà spesso è diversa. Nell’89% dei casi, infatti, i figli in affido condiviso vivono di fatto solo con la madre, vedendo drasticamente ridotto il tempo con il proprio papà. Il principio di bigenitorialità, cuore della Legge 54/2006, non può rimanere un’intenzione sulla carta. Bisogna passare dalla teoria alla pratica, lasciare da parte gli slogan e applicare i diritti. È una questione di giustizia e di rispetto, ne va del rapporto tra figli e genitori.

L’associazione Codici è impegnata da anni in un’attività di assistenza dedicata ai padri separati in difficoltà attraverso la campagna “Voglio papà”. È possibile segnalare il proprio caso e richiedere aiuto telefonando al numero 065571996, inviando un messaggio WhatsApp al numero 3757793480 o scrivendo un’e-mail a segreteria.sportello@codici.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -