Di Palma (Ecoter): “Politiche di coesione volano di sviluppo, ma vanno aggiornate per le sfide attuali”

"L’Europa deve focalizzarsi su investimenti, migliorare la capacità amministrativa e garantire che nessuna regione sia lasciata indietro"

“La nona relazione sulla coesione economica, sociale e territoriale della Commissione Europea celebra 30 anni del mercato unico e 20 anni dall’allargamento del 2004. La politica di coesione ha sostenuto l’integrazione europea, aiutando le regioni a beneficiare dell’appartenenza all’UE”. Lo ricorda Stefano Di Palma, direttore di ricerca Ecoter, Istituto di Ricerca e Progettazione Economica e Territoriale, attivo in Italia e all’estero, nella consulenza alle amministrazioni pubbliche e agli operatori privati.

“La relazione – spiega Di Palma – fornisce dati e analisi sulle regioni europee, dimostrando i risultati tangibili della politica di coesione, come l’aumento del PIL e la riduzione della disoccupazione”. I traguardi principali delle politiche di coesione per il periodo di programmazione 2014-2020 annoverano: 69 miliardi euro investiti in energie rinnovabili, biodiversità, efficienza energetica, trasporti puliti e adattamento ai cambiamenti climatici; 4,4 milioni di imprese sostenute nella crescita e l’innovazione creando 370 mila nuovi posti di lavoro. Inoltre 550.000 famiglie hanno beneficiato di miglioramenti nelle prestazioni energetiche delle loro abitazioni; 63 milioni di persone hanno avuto accesso a servizi sanitari migliorati grazie ai finanziamenti della politica di coesione; 7,8 milioni di famiglie hanno avuto una migliore connessione a banda larga; 96 miliardi di euro sono stati destinati a investimenti in ricerca, sviluppo tecnologico, innovazione e competitività; 47 miliardi, inoltre sono stati investiti per migliorare le competenze della forza lavoro attraverso programmi di istruzione e formazione.

“Risultati imponenti – ricorda Di Palma – anche se permangono disparità interne e alcune regioni sono in fase di stagnazione economica: più di una persona su quattro nell’UE (28 %) vive in una regione con un PIL pro capite inferiore al 75% della media dell’UE, come nel caso dell’Italia del sud”. 

Conclude Di Palma: “Serve implementare la politica di coesione e attuare quelle riforme utili per affrontare le sfide attuali come le tensioni geopolitiche, il cambiamento climatico e la crisi demografico. L’Europa deve focalizzarsi su investimenti strategici, migliorare la capacità amministrativa e garantire che nessuna regione sia lasciata indietro. Le politiche di coesione devono valorizzare le competenze dei cittadini europei, semplificare le procedure e coordinarsi con gli altri strumenti europei e nazionali per potenziare l’impatto degli investimenti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -