Detenuti e volontari Plastic Free insieme per l’ambiente, ritrovata una tartaruga morta

Ieri l'azione di clean up sulla spiaggia della Bufalara a Sabaudia in collaborazione con la casa circondariale di Frosinone

Una mattinata ricca di emozione che ha dato l’opportunità a 14 detenuti di fare una buona azione a favore dell’ambiente. È quello che è avvenuto ieri mattina sulla spiaggia della Bufalara, a Sabaudia, grazie alla collaborazione del comitato provinciale Plastic Free con Seconda Chance, associazione impegnata nel reinserimento nel mondo del lavoro dei detenuti delle Case Circondariali di tutta Italia.

Ieri i detenuti del cercare di Frosinone sono quindi entrati in azione con un’azione di clean up insieme a 20 volontari Plastic Free. Detenuti e volontari hanno lavorato fianco a fianco, ripulendo la zona e rimuovendo circa 450kg di rifiuti in quella che è un’area faunistica appartenente al Parco Nazionale del Circeo. Purtroppo durante l’operazione è avvenuta anche l’amara scoperta di una tartaruga morta. L’animale è stato trovato dal gruppo spiaggiato, con un filo da pesca a strozzo sulla pinna anteriore destra ed evidenti ferite sul carapace. I volontari non hanno potuto fare altro che segnalare il suo ritrovamento alle autorità competenti.

Conclusa l’attività di clean up, detenuti e volontari sono stati ospitati nella sede del Parco Nazionale del Circeo dove è stato offerto loro un rinfresco per poi procedere a una visita guidata del parco. Una giornata ricca di emozioni, estremamente formativa e ricca di sensibilità, che ha offerto ai detenuti la possibilità di riavvicinarsi a spazi e ambienti che non vedevano da anni con una rinnovata sensibilità verso concetti come l’ecologia e il rispetto dell’ambiente. Alla giornata ha preso parte anche la presidente di Secondo Chance, Flavia Filippi.

“Si ringrazia il Comune di Sabaudia per il patrocinio gratuito e la ditta di smaltimento Del Prete per la fornitura di buste e la rimozione di quanto raccolto, il Parco Nazionale del Circeo per il patrocinio e per il rinfresco offerto e la visita guidata all’interno del bosco, la casa circondariale di Frosinone per essere si messa in gioco e l’associazione Seconda Chance per aver organizzato in tutto” ha affermato a fine giornata il referente provinciale Plastic Free Latina Adriano Salvatori.

- Pubblicità -
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio è una studentessa del corso di laurea in Editoria e Scrittura presso l’Università Sapienza di Roma. Da sempre appassionata di scrittura, prova un forte interesse per la comunicazione, in particolare quella attraverso l’uso dei social media.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Aggredisce il personale di un centro commerciale, arrestato un 35enne egiziano

L’uomo, mentre era all’interno del centro commerciale di Sermoneta, dava in escandescenza nei confronti del personale addetto alla sicurezza

Aggrediscono un connazionale con una bottiglia rotta, denunciati due tunisini

San Felice Circeo - La vittima è stata trasportata all'ospedale Fiorini di Terracina. In corso le indagini per identificare ulteriori autori

Stangata dell’Ue a Apple e Meta: multa di 700 milioni per la violazione del regolamento sui mercati digitali

Apple e Meta, si legge nella nota, “sono tenute a conformarsi alle decisioni della Commissione entro 60 giorni”

Minaccia i vicini di casa, scatta il divieto di avvicinamento per una donna

Sabaudia - In una circostanza la vittima era stata fermata per strada mentre era intenta a fare una passeggiata ed era stata minacciata

Rifiuti in fiamme in via Tenuta Campoleone, l’intervento

Aprilia - Sul posto i Vigili del Fuoco per domare le fiamme e i Carabinieri. Si indaga sulle cause dell'incendio

Il Sindaco: “Latina città di accoglienza, nessuno deve sentirsi discriminato”

Il diritto di sentirsi protetti e rispettati è un principio fondamentale che Latina deve garantire a tutti, senza distinzioni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -