“Destinati alla Vita”, stasera la presentazione del libro di Monsignor Vincenzo Paglia

L’evento organizzato dal Comune di Fondi, in collaborazione con l’Associazione “Amore per la Vita”. Appuntamento alle 18:30

Una serata per riflettere sul senso della vita, ma anche sull’importanza che la terza età ha sulla società e sulle nuove generazioni: tra le varie proposte del cartellone “Estatissima 2025” anche un evento culturale dedicato alla filosofia e alla spiritualità.

Al centro del dibattito, “Destinati alla Vita”, l’ultimo libro di monsignor Vincenzo Paglia, arcivescovo e dal 21 aprile di quest’anno presidente emerito della Pontificia accademia per la vita nonché, da lungo tempo, consigliere spirituale della Comunità di Sant’Egidio.

L’evento organizzato dal Comune di Fondi, in collaborazione con l’Associazione “Amore per la Vita” e il patrocinio del Parco naturale regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi, si terrà oggi giovedì 3 luglio, con inizio alle 18:30.

Saranno presenti e interverranno, oltre all’autore, il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto, gli assessori alla Cultura Vincenzo Carnevale e ai Servizi Sociali Sonia Notarberardino, l’assistente sociale Antonio Marcucci che ha fortemente voluto l’evento e curato gli aspetti organizzativi e Fausta Pandozj, presidente del centro aiuto alla vita Santa Maria del Colle – Giovanni Paolo II.

Mons. Vincenzo Paglia, autore di diversi volumi su temi spirituali e filosofici, è particolarmente legato alla comunità di Fondi e spesso vi ha fatto visita partecipando ad eventi culturali e religiosi.

La sinossi “Destinati alla vita”

Vecchiaia e fine vita sono temi centrali nella riflessione odierna. Ma spesso ci si ferma solo ad analisi sociali e/o mediche. In questo libro monsignor Paglia unisce tali prospettive a una lettura spirituale di questo tempo così importante della nostra vita. Partendo da un esame della vecchiaia come problema demografico che interroga oggi soprattutto le società occidentali, l’autore racconta le origini della legge approvata recentemente dal governo Meloni, alla cui progettazione e stesura egli stesso ha partecipato. La vecchiaia d’altronde, sostiene monsignor Paglia, non è solo età biologica, ma anche età spirituale, tempo di crescita interiore. E in questo senso va rivalutata e persino ripensata e riprogettata. La parte centrale del presente volume si occupa poi delle domande che riguardano il momento ultimo della nostra esistenza, nella consapevolezza che, se c’è un “fine vita” che non possiamo semplicemente rimuovere, esiste però anche una continuità della vita nella sua forma eterna, amata da Dio da sempre, e verso la quale dobbiamo camminare con speranza, meno preoccupati di sopravvivere e più attenti al tema del risorgere. Nella parte conclusiva di questo libro, che è un commento all’ultimo articolo del Credo, «aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà», l’autore parla della prospettiva cristiana di una vita che non finisce con la morte: narra della risurrezione di Gesù, del mistero della risurrezione della carne, della salvezza che va intesa come universale e non individuale, della beatitudine celeste.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -