Derisi, picchiati e insultati: persone Lgbtqia+ nel mirino. Soprattutto di genitori e conoscenti

A discriminare e offendere le persone Lgbtqia+ sono soprattutto conoscenti e familiari: lo dicono i dati dello sportello antidiscriminazioni

Conoscenti, genitori e partner. Sono le persone che più spesso sono responsabili di discriminazioni o violenze ai danni delle persone Lgbtqia+. È quanto rileva lo Sportello antidiscriminazioni del Cassero, aperto a Bologna nel novembre 2022, i cui dati sull’attività svolta in questi anni sono contenuti nel più ampio rapporto dello Sportello antidiscriminazioni del Comune di Bologna. Lo spazio del Cassero ha registrato, fino ad oggi, 164 accessi: un terzo sono persone migranti. Ha fornito inoltre 452 colloqui con l’assistente sociale272 ore di consulenza psicologica e 70 colloqui di orientamento giuridico. Con riguardo ai luoghi in cui le persone hanno subito discriminazioni e violenze, 52 le hanno vissute in un luogo pubblico, 23 in ambito scolastico, 37 in ambito domestico, 23 nell’ambiente di lavoro, 10 nel proprio Paese di origine; 41 in più di uno di questi contesti. Quanto al genere, 74 sono uomini, 36 donne, 22 donne trans, 10 uomini trans e sette persone non binarie, mentre per l’orientamento sessuale 62 sono gay, 27 lesbiche, 26 etero, sei pansessuali, quattro bisessuali e 10 di altro orientamento.

Tra le più frequenti forme di violenza e discriminazione figurano derisioni, calunnie, minacce e insulti della persona via web (17,5%), violenza fisica (10%), outing (8%) e limitazioni della libertà (10%). In oltre il 30% dei casi gli autori sono conoscenti, più del 20% sono i genitori e circa il 25% dei casi avviene all’interno di relazioni sentimentali, mentre quasi il 40% delle persone ha subito violenza da più soggetti.

Il target di persone che si è rivolto allo sportello è ampio, spiegano i responsabili dello spazio del Cassero, e si sono presentati anche casi molto complessi per situazioni di marginalità multipla. Infatti, si legge nel rapporto, “quando le discriminazioni si incrociano, a prevalere è quella razziale: le persone nere incontrano maggiori difficoltà nella ricerca di un’abitazione e di un lavoro. Capita spesso infatti che la persona migrante sia esclusa sia dalla propria comunità di origine, dalla quale subisce spesso un allontanamento forzato, sia dalla comunità Lgbtqia+, anch’essa purtroppo non libera dal razzismo”. Per quanto riguarda i soli migranti, che sono un terzo dei casi totali arrivati allo sportello del Cassero, otto hanno sofferto discriminazioni in un luogo pubblico, quattro in ambito scolastico, nove in ambito domestico e altrettanti sul lavoro, otto nel proprio Paese di origine e 11 in più di uno di questi contesti. Si tratta di 28 uomini, quattro donne, quattro donne trans e una persona non binaria, mentre per quanto riguarda l’orientamento sessuale 26 sono gay, quattro lesbiche, due etero, un bisessuale e uno di altro orientamento. Anche in questo caso derisioni, calunnie, minacce e insulti della persona anche via web sono le forme più frequenti, seguite da violenza fisica, outing, limitazioni della libertà, paura di fare coming out (10%).

Gli autori di discriminazioni e violenze sono più spesso conoscenti, genitori e partner, ma anche sconosciuti (20%). Quasi la metà delle persone che sono in emergenza abitativa sul totale delle richieste sono persone migranti. Attivo su questo fronte è anche il il centro antiviolenza-antidiscriminazione Star del Mit, il Movimento identità trans. Nel 2023, il centro Star ha registrato 162 richieste di intervento, di cui 31 provenienti dal territorio di Bologna e provincia. Le persone che si sono rivolte al centro hanno manifestato diverse necessità, dalla ricerca di un alloggio sicuro all’assistenza in ambito sociosanitario, legale e lavorativo. Le forme di discriminazione e violenza subite da queste persone originano da diversi contesti: familiare, sanitario, lavorativo e scolastico. Oltre alle discriminazioni legate alle identità di genere e agli orientamenti sessuali, alcuni individui hanno riferito di aver subito discriminazioni multiple, inclusi pregiudizi razziali e abilisti. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Resistenza, minacce e oltraggio a pubblico ufficiale: denunciati due stranieri

Uno dei due, un cittadino egiziano con precedenti penali e recentemente coinvolto in episodi violenti, è irregolare sul territorio nazionale

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda

Trovato con valori di alcol e droga sopra il consentito, denunciato un 46enne

Lo scorso 14 agosto, mentre era alla guida del proprio motociclo, era rimasto coinvolto in un sinistro stradale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -