Denunciato per un’aggressione fuori da un locale, scatta il Daspo per un 33enne

Fondi - I fatti risalgono allo scorso maggio. L'uomo è stato identificato e denunciato per il reato di lesioni personali aggravate

La Polizia di Stato di Fondi ha notificato ad un giovane 33enne del luogo il provvedimento di DACUR (Divieto di Accesso alle Aree Urbane), noto anche come daspo urbano. Questa misura amministrativa, introdotta nel 2017 e successivamente modificata dai decreti sicurezza del 2018 e del 2020, è volta a contrastare fenomeni di degrado urbano e criminalità diffusa, impedendo l’accesso a determinati luoghi a soggetti ritenuti socialmente pericolosi.

Il destinatario del provvedimento, già sottoposto alla misura di prevenzione dell’Avviso Orale del Questore e con un significativo curriculum criminale, annovera precedenti di polizia per reati quali detenzione di sostanze stupefacenti, rissa e furto. Il soggetto si è distinto nel tempo per una spiccata inclinazione alla violazione delle regole del vivere civile, con atteggiamenti reiterati di aggressività e pericolosità sociale. Nello specifico, nel mese di maggio dello scorso anno, a seguito di accurate indagini condotte dalla Polizia di Stato di Fondi, il giovane è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per il reato di lesioni personali aggravate. L’episodio, di particolare gravità, si è verificato all’esterno di un noto locale pubblico della città, dove, per futili motivi, l’indagato si è reso protagonista di un’aggressione brutale ai danni di un avventore. L’aggressione, avvenuta in concorso con un familiare, è stata caratterizzata dall’utilizzo di oggetti contundenti e da una violenza inaudita, suscitando allarme sociale e sdegno nella comunità locale.

A seguito di tale episodio, il Questore di Latina ha emesso il provvedimento restrittivo del DACUR, tuttavia, la sua effettiva notifica è avvenuta solo oggi a causa della prolungata assenza del destinatario dal territorio nazionale per motivi di lavoro.

Per tale ragione, nei suoi confronti era stato emesso un provvedimento di rintraccio con diffusione a livello nazionale, al fine di garantirne l’applicazione non appena fosse rientrato in Italia.

Il provvedimento notificato impone al soggetto il divieto, per un periodo di tre anni, di accedere a locali pubblici o aperti al pubblico destinati alla somministrazione di alimenti e bevande, quali pub, bar, ristoranti e discoteche.

La misura mira a prevenire ulteriori condotte illecite e a tutelare la sicurezza dei cittadini e degli esercenti commerciali.

Si evidenzia che la violazione delle prescrizioni imposte dal DACUR comporta severe sanzioni: la normativa vigente prevede, in caso di inottemperanza, la reclusione da uno a tre anni e una multa variabile tra i 10.000 e i 24.000 euro.

L’operazione odierna testimonia l’impegno costante della Polizia di Stato nel contrasto alla criminalità e nella salvaguardia della sicurezza pubblica, garantendo l’applicazione delle misure di prevenzione per la tutela del vivere civile e dell’ordine sociale.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Antitrust: avviata istruttoria nei confronti di Meta per abuso di posizione dominante

In tal modo Meta potrebbe “imporre” ai suoi utenti l’utilizzo dei propri servizi di chatbot e assistenza AI

Paura al largo della Montagna Spaccata: bagnanti e soccorritori in difficoltà per il mare mosso

Tre persone su un pedalò non sono riuscite a fare rientro a riva, a causa di un peggioramento improvviso delle condizioni meteo

Molesta un bambino di 5 anni in uno stabilimento balneare, arrestato un tunisino

Formia - Polizia interviene al dopo le segnalazione, ricostruita dinamica tramite videosorveglianza e testimoni

Mastiff aggredisce tre persone nel quartiere Q4 a Latina. Il sindaco: “Serve responsabilità nella gestione” – VIDEO

Dopo l'aggressione, il cane è rimasto libero nella zona, costringendo i residenti a barricarsi in casa su indicazione delle forze dell’ordine

Truffe, con le partenze aumentano i raggiri agli anziani: i consigli della Polizia di Stato

Le truffe non vanno in vacanza. I malintenzionati, infatti, non si fanno scrupoli e vanno sempre a caccia di qualcuno da raggirare

Ruba il registratore di cassa da un negozio cinese, denunciato un 42enne

Gli accertamenti svolti dai militari dell’Arma dei Carabinieri hanno consentito in breve tempo di risalire all’identità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -