Degrado a Borgo Faiti, Baccini (FdI): “Urge un intervento tempestivo”

"Borgo Faiti non può rappresentare solo un incrocio fra strade di collegamento, seppur importanti, della nostra provincia"

“Lo aveva anticipato in campagna elettorale Matilde Celentano – si legge in una nota di Fratelli d’italia Latina – i borghi devono tornare al centro dell’azione amministrativa e su questa linea è intenzionata a muoversi il partito Fratelli di Italia attraverso i suoi esponenti in consiglio comunale e i militanti territoriali”.

Ad intervenire è la vicepresidente della commissione Lavori Pubblici, Serena Baccini: “Quello che sta accadendo a Borgo Faiti negli ultimi giorni, non è un episodio isolato. D’altronde si sa che dove regna la desuetudine, prolifera microcriminalità e vandalismo. I cittadini del borgo lamentano da anni la totale incuria del territorio, una trascuratezza che viene parzialmente arginata soltanto dai privati e da qualche associazione.

Urge un intervento tempestivo per restituire dignità alla comunità di Borgo Faiti. Partendo dalla manutenzione dell’illuminazione pubblica, passando per quella degli edifici scolastici e delle strade, finendo, ma non per ordine di importanza, con la manutenzione e il decoro della Piazza con il restauro del monumento ai caduti, transennato perché pericolante da anni o quello alle vittime del terrorismo o nel sollecitare il Consorzio di Bonifica per la pulizia dei canali.

Borgo Faiti non può rappresentare solo un incrocio fra strade di collegamento, seppur importanti, della nostra provincia, ma può rappresentare anche un importante punto riferimento per i servizi delle molteplici ed importanti attività agricole, industriali e in genere produttive che insistono nel suo comprensorio. Insieme ai colleghi di partito – che si uniscono all’appello – porteremo all’attenzione degli altri commissari le criticità che attanagliano da lungo tempo l’intero borgo.” Aggiunge inoltre la consigliera comunale Mulè: “un borgo che tra l’altro gode di un notevole interesse archeologico, storico-religioso e culturale, tale da solo di poter intercettare, con un adeguato piano di rigenerazione urbana e di programmazione culturale, un indotto turistico per il territorio comunale e limitrofo”. “Già beffati dalla scorsa amministrazione, con promesse mai mantenute, i residenti faitini non possono più aspettare.”

Così si chiude la nota di Fratelli di Italia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -