Definanziamento pista ciclabile delle autolinee, l’attacco di Lbc

"Un progetto – spiega il consigliere Bellini – sul quale l’assessore Di Cocco aveva dichiarato di aver scongiurato il definanziamento"

Una seduta della commissione Trasporti, Turismo e Marina è stata richiesta ufficialmente dal capogruppo di Lbc Dario Bellini. Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha infatti de finanziato il progetto esecutivo della pista ciclabile L1, che avrebbe dovuto congiungere le autolinee all’ospedale Goretti e alle facoltà universitarie di Medicina e Ingegneria. “Un progetto – spiega il consigliere Bellini – sul quale l’assessore Di Cocco aveva dichiarato di aver scongiurato il definanziamento. Che invece, puntualmente, è arrivato. Presentava una criticità è vero, perché i progettisti non si erano accorti che la pista passa per circa 80 metri, dei suoi oltre 4km, su un marciapiede che non è pubblico ma è di proprietà di un condominio e comunque ad uso pubblico. Si trattava di un errore emerso già in concomitanza con l’avvio del commissariamento del Comune e che l’attuale amministrazione in 10 mesi non ha saputo risolvere. Tutto questo ci preoccupa non poco, perché è indice dello scarso interesse che questa maggioranza dimostra verso tutte le politiche di mobilità sostenibile e che fa il paio con le decisioni prese sull’isola pedonale e sulla cancellazione di una parte della pista ciclabile che ricade nel cuore della città”.

Per questa ragione, nella stessa richiesta di commissione alla presenza dell’assessore di riferimento, Lbc chiede di discutere anche lo stato dell’arte della realizzazione della pista ciclabile di viale Mazzini e della zona 30, con l’obiettivo di fare il punto sull’affidamento dei lavori e i tempi di realizzazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Dopo di Noi”, firmata la convenzione tra Comune di Latina e Ater: quattro alloggi per l’autonomia delle persone con disabilità

Gli appartamenti, situati in via Selene a Porta Nord, ospiteranno 12 utenti. Celentano: “Segnale concreto per una città più inclusiva”

Latina – Stagione di danza al “D’Annunzio”, la minoranza non ci sta

A sollevare la questione è stata la consigliera del Partito democratico Daniela Fiore, poi sostenuta da tutte le forze di opposizione

Disabilità, Calandrini: «Giunta Rocca attenta ai più fragili, stanziati 5 milioni in più per assistenza e progetti “Dopo di noi”»

Il presidente della Commissione Bilancio elogia l’assestamento di bilancio: «Segnale concreto di responsabilità e vicinanza ai cittadini»

West Nile, Europa Verde Lazio: “Regione in forte ritardo su prevenzione ed emergenza”

Treiani e Cavaliere: servono disinfestazioni tempestive, più monitoraggio e un approccio integrato One Health

Latina – Approvato assestamento bilancio 2025-2027: opposizioni denunciano strategia per liquidare ABC

Licata (Noi Moderati) contraddice la sindaca Celentano: "Dipartimento Finanze già al lavoro per messa in liquidazione azienda speciale"

Centenario, Calandrini: “Con adesione della Regione Fondazione Latina 2032 finalmente pronta a partire”

Il senatore di FdI: "Ora si apre una nuova fase: auspico che alla Fondazione aderiscano numerosi soggetti privati e istituzionali"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -