Deepfake, la nuova minaccia rivolta soprattutto alle donne: come riconoscerli e difendersi

Elevato il numero di video pornografici, principalmente di donne, creati e diffusi per arrecare danno, umiliare la vittima

Il termine, nato dall’unione delle parole “deep learning” e “fake”, identifica video, foto e audio falsi, generati utilizzando software di Intelligenza Artificiale capaci di modificare dati reali e renderli credibili: i falsi contenuti, generati grazie a sofisticati algoritmi, sovrappongono volti a corpi di altre persone; riproducono la voce, tono e cadenza di personalità pubbliche per attribuire parole mai dette; adattano un avvenimento a un contesto diverso da quello originario. Elevato il numero di video pornografici, principalmente di donne, creati e diffusi per arrecare danno, umiliare la vittima e in altri casi realizzare profitti. I deepfake sono utilizzati per alimentare la disinformazione e influenzare la politica di uno Stato; non ultimo l’uso di falsi video per favorire frodi e investimenti.

Come riconoscere un deepfake
Dal punto di vista tecnico alcuni piccoli segnali possono aiutarci a riconoscere un video creato grazie all’intelligenza artificiale: solitamente nella realizzazione di un deepfake maggiore cura è dedicata al volto mentre risultano trascurati la postura del corpo, le luci e le ombre delle immagini. Il movimento degli occhi, il battito delle ciglia, la definizione dei denti, la sincronizzazione perfetta di voce e movimenti delle labbra sono gli aspetti più difficili da creare artificialmente.  

Il consiglio
La realtà non sempre è quella che appare: per valutare un contenuto pubblicato online controllare con attenzione l’autorevolezza della fonte; verificare se la notizia è riportata anche da altri vettori; analizzare se nel video sono presenti elementi riconducibili all’uso di tecniche di intelligenza artificiale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ruba un’auto parcheggiata, denunciato un 60enne

Fondi - L'uomo è stato identificato grazie alle videocamere di sorveglianza di un'attività situata dove è accaduto il furto

Truffano un’anziana con una finta vincita e chiedono 10mila euro per il ritiro: tre denunciati

Cisterna - Dopo la querela presentata dalla 75enne, nei guai per la truffa sono finiti tre uomini rispettivamente di 70, 55 e 22 anni

Violano gli arresti domiciliari, scatta il carcere per due persone

Nei guai un 62enne di Latina e un 39enne di Aprilia entrambi indagati in due distinti procedimenti penali tra luglio 2024 e febbraio scorso

Bus incastrato sui tornanti verso Norma, l’intervento

Il blocco su via Ninfina. Necessario l'intervento dell'autogrù per liberare la strada. Tutti illesi i passeggeri del bus

Minaccia i medici con un coltello per una doppia dose di metadone: denunciato un 52enne

Priverno - Nei guai un 52enne di Sonnino già noto alle forze di Polizia, per i reati di rapina e danneggiamento, entrambi aggravati

Mandato d’arresto internazionale per furto: arrestato un marocchino residente a Latina

Gli agenti, scattato l’alert si sono subito recati sul posto dove lo hanno bloccato e condotto presso gli uffici della Questura
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -