Deepfake in crescita esponenziale, il fenomeno che allarma: come difendersi dalle frodi

La tecnologia dei deepfake in tempo reale sta rivoluzionando il modo in cui possiamo essere ingannati online

La tecnologia dei deepfake in tempo reale sta rivoluzionando il modo in cui possiamo essere ingannati online. Grazie all’intelligenza artificiale, è possibile cambiare volto, voce e altro durante una videochiamata dal vivo con estrema facilità. Questo fenomeno sta diventando sempre più sofisticato e può colpire chiunque, non solo personaggi pubblici o manager di grandi aziende.

Come funzionano i Deepfake in tempo reale

I deepfake in tempo reale utilizzano l’intelligenza artificiale e il deep learning per creare video e audio falsi che sembrano realistici. Questa tecnologia può essere utilizzata per creare video di persone famose o personaggi pubblici che dicono o fanno cose che non hanno mai detto o fatto. Ad esempio, è stato documentato l’uso di questa tecnologia per creare video porno finti con volti di celebrità.

La crescita esponenziale dei deepfake

Il fenomeno dei deepfake sta crescendo esponenzialmente. Secondo dati recenti, gli incidenti di deepfake sono aumentati del 257% nel 2024 rispetto all’anno precedente, con oltre 150 casi registrati. Nel primo trimestre del 2025, si sono già verificati 179 incidenti, superando del 19% il totale dell’anno precedente.

Le frodi più comuni

Le frodi più comuni che utilizzano i deepfake includono:

  • Documenti di Identità Falsi: utilizzati per truffare le banche e le assicurazioni
  • Voci Generate dall’Intelligenza Artificiale: utilizzate per impersonare parenti o persone care
  • Immagini di Persone Famose: utilizzate per aumentare l’appeal sugli utenti e possono essere usate anche a scopo politico

Il futuro dei deepfake

Secondo gli esperti, l’intelligenza artificiale sarà utilizzata nel 60-70% delle truffe digitali entro quattro anni. È quindi fondamentale dotarsi di strumenti che possano rilevare e bloccare i deepfake per prevenire la diffusione di informazioni false e proteggere la fiducia nel digitale.

La soluzione

Per contrastare i deepfake, è possibile utilizzare tecnologie come la blockchain e l’intelligenza artificiale abbinata al machine learning. Queste tecnologie possono aiutare a rilevare e bloccare i video e audio falsi, proteggendo così la verità e la fiducia online. IdentifAI, una startup italiana, sta lavorando su una tecnologia definita “degenerativa” per riconoscere prodotti contraffatti dall’intelligenza artificiale generativa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Virus West Nile, nessun caso a Sabaudia ma si potenziano i trattamenti larvicidi

I trattamenti in programma saranno esclusivamente nel rispetto dell’ambiente e delle disposizioni sanitarie vigenti

Arriva l’eclissi solare del secolo: ecco quando e dove sarà visibile

La zona d'ombra durerà più di sei minuti e per vederne una simile bisognerà attendere fino al 2114: un evento rarissimo

Targhe rubate all’auto della Garante dell’infanzia, la solidarietà del sindaco Celentano

"Le forze dell’ordine sono già al lavoro per fare luce su questo inquietante episodio, subito denunciato", il commento

Dumping contrattuale, Confcommercio e Fipe Lazio Sud lanciano l’allarme contro i contratti pirata

Confcommercio e Fipe Lazio Sud invitano tutte le imprese del territorio a farsi parte attiva nella difesa della legalità contrattuale

Virus West Nile, piano di disinfestazione larvicida e adulticida a Cisterna

Il Sindaco invita la cittadinanza a continuare ad adottare le misure di prevenzione e comportamenti come annunciato

OpenAI sfida Google: in arrivo un browser AI per soppiantare Chrome

Una rivoluzione: gli utenti resterebbero all'interno di un'interfaccia in stile ChatGPT, senza la necessità di cliccare sui siti tradizionali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -