De Meo sulla bocciatura del Regolamento su ripristino natura: “Il tema non può essere ideologizzato”

Come Forza Italia e Partito Popolare Europeo, a Bruxelles abbiamo espresso un forte dissenso verso la proposta

“La proposta di Regolamento per il ripristino della natura – dichiara il presidente della Commissione Affari Costituzionali del Parlamento europeo, Salvatore De Meo, membro della Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale – è stata respinta dalla Commissione Ambiente del Parlamento europeo in quanto non rappresenta un traguardo significativo per l’ambiente né una base solida per il futuro. L’errore – continua l’on. De Meo – è affrontare perdita di biodiversità e protezione dell’ambiente in maniera ideologica, assumendo posizioni che allontanano le possibili soluzioni e alimentano ulteriormente le difficoltà. Non è limitando la disponibilità di terreni per gli agricoltori o vietando interventi sui percorsi fluviali che si può salvaguardare l’ambiente. 

Come Forza Italia e Partito Popolare Europeo, a Bruxelles – dichiara ancora il presidente De Meo – abbiamo espresso un forte dissenso verso la proposta affermando che essa comporterebbe gravi perdite economiche per gli agricoltori e i pescatori, mettendo a rischio le catene di approvvigionamento europee, aumentando i prezzi dei prodotti alimentari per i consumatori e ostacolando lo sviluppo delle energie rinnovabili. La bocciatura di questa proposta protegge un comparto, come quello agroalimentare europeo, da un possibile aumento di importazione di prodotti dai Paesi terzi, spesso nocivi sia per la sicurezza alimentare sia per la protezione dell’ambiente. 

Gli ecosistemi in cattive condizioni – conclude l’on. Salvatore De Meo – vanno certamente ripristinati, ma attraverso l’ascolto delle esigenze di tutti gli interessati, realizzando così un nuovo Regolamento che possa raggiungere diversi obiettivi importanti come la promozione della biodiversità e il supporto nella lotta contro i cambiamenti climatici e la sicurezza alimentare”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -