De Meo sul Ripristino natura: “Prendiamo atto del voto, ma rimane forte preoccupazione”

Il Parlamento europeo, riunito in plenaria a Strasburgo, ha votato a favore della legge sul Ripristino della natura

Il Parlamento europeo, riunito in plenaria a Strasburgo, ha votato a favore della legge sul Ripristino della natura e bocciato la proposta di rigettare l’intero provvedimento presentata dal Gruppo del Partito Popolare Europeo.

«Il voto è ben lontano da quello che il PPE e Forza Italia chiedevano – dichiara l’on. Salvatore De Meo, presidente della Commissione Affari Costituzionali del Parlamento europeo e membro della Commissione Agricoltura – ovvero che la Commissione europea presentasse una nuova proposta che prendesse in considerazione anche le necessità dell’agricoltura europea, coinvolgendo sia agricoltori che pescatori e non penalizzandoli. L’attuale testo – continua l’on De Meo – rischia, infatti, di compromettere la nostra capacità produttiva aumentando la dipendenza alimentare dai Paesi terzi. Un testo – dichiara ancora De Meo – che era già stato rigettato da ben tre Commissioni parlamentari perché solleva forti preoccupazioni e non affronta il tema del ripristino della natura in maniera seria, concreta e bilanciata, approcciandolo solo ed esclusivamente dal punto di vista ideologico.  Questo voto – continua l’eurodeputato – ha, di fatto, diviso in due il Parlamento su una tematica che, invece, dovrebbe trovare la massima condivisione. Nessuno può dirsi contrario al ripristino della natura, ma sono le modalità che si propongono a non convincere.  Forza Italia chiede semplicemente di garantire una transizione verde giusta e pragmatica per il raggiungimento degli obiettivi climatici in modo credibile ed inclusivo. La sinistra – conclude il presidente De Meo – votando a favore di questa proposta, invece, ha dimostrato, ancora una volta, la sua cecità nel voler portare avanti questo testo malgrado le forti criticità proseguendo così la sua marcia verso una transizione che, se affrontata in questo modo, sarà solo ideologica e poca concreta».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -