De Meo sui diritti elettorali dei cittadini: “Le nuove norme sono importanti”

“Nuove norme per migliorare l’esercizio dei diritti elettorali e rafforzare l’integrazione europea” afferma Salvatore De Meo

Con un intervento in plenaria a Strasburgo, il presidente della Commissione Affari costituzionali del Parlamento europeo, Salvatore De Meo, ha voluto sottolineare l’importanza delle nuove norme previste in tema di diritti elettorali per i cittadini mobili dell’Unione. 

«Prevedere azioni per favorire il diritto di voto e di eleggibilità nelle elezioni europee e comunali ai cittadini Ue che risiedono in uno Stato membro di cui non sono cittadini – afferma il presidente De Meo – significa sostenere e tutelare i principi fondanti dell’Europa, riducendo le discriminazioni e rafforzando la coesione, sociale e territoriale, tra i Paesi dell’UE.

Sono oltre 12 milioni – continua l’on De Meo – i cittadini europei che vivono e sono residenti, anche in via temporanea, per lavoro o per studio, in uno Stato diverso da quello di origine e che purtroppo non vengono adeguatamente garantiti nell’esercizio dei loro diritti elettorali, sia nelle elezioni europee che in quelle comunali. È ancora molto bassa la loro affluenza alle urne rispetto ai cittadini nazionali, ma ancora più bassa è la percentuale di coloro che decidono di candidarsi in un Paese diverso da quello di origine.

In realtà, questi cittadini rappresentano – dichiara ancora il presidente De Meo – quella mobilità sociale tanto auspicata per rafforzare il progetto di integrazione europea ed è per questo che il Parlamento si è espresso in modo chiaro affinché siano facilitati sia a candidarsi che a poter votare. La partecipazione alla vita politica è il presupposto fondativo di ogni democrazia e le nuove norme proposte dall’Europa intendono proprio promuovere un’Unione sempre più vicina ai suoi cittadini fornendo anche un effetto di “europeizzazione” per cambiare il modo in cui gli stessi cittadini vedono la democrazia, rafforzandone il sentimento di appartenenza e combattendo quello che, a mio avviso, – conclude il presidente Salvatore De Meo – come possiamo constatare in questi giorni, è il vero nemico che abbiamo: l’astensionismo». 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -