De Meo (FI): “Sull’etichettatura degli alimenti, grazie a Forza Italia il Made in Italy è salvo” 

"Positivo il rinvio della presentazione della proposta di Regolamento riguardante il sistema di etichettatura nutrizionale fronte pacco degli alimenti"

“Apprendo con soddisfazione – dichiara l’onorevole Salvatore De Meo, ex sindaco di Fondi e presidente della Commissione Affari Costituzionali del Parlamento Europeo – il rinvio, al secondo trimestre del 2023, della presentazione della proposta di Regolamento riguardante il sistema di etichettatura nutrizionale fronte pacco degli alimenti che arriva anche grazie alla sollecitazione, fatta da me e dai colleghi della delegazione di Forza Italia, alla Commissaria europea per la salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, alla quale, prima con una nota scritta e poi direttamente in occasione dell’incontro – continua l’eurodeputato – avuto a Strasburgo la settimana scorsa nel confronto con il gruppo PPE, abbiamo rappresentato la forte preoccupazione sulla possibile adozione del Nutriscore, il cosiddetto sistema a semaforo. La Commissaria ci aveva anticipato questa decisione in ragione di ulteriori e necessari approfondimenti su quale sistema di etichettatura scegliere. È una notizia importante che mette in discussione il Nutriscore e, allo stesso tempo, salvaguarda il sistema agroalimentare “Made in Italy” che rischia di essere ingiustamente penalizzato da un sistema fuorviante per i consumatori e discriminatorio per alcuni prodotti europei della dieta mediterranea. Il Nutriscore, inoltre – afferma ancora De Meo – prevede l’apposizione di un bollino nero e di un’etichetta di avvertimento visivo, come quella delle sigarette, anche sulle bottiglie di vino nonostante il Parlamento europeo, nella risoluzione sul rafforzamento dell’Europa nella lotta contro il cancro, abbia scongiurato questa possibilità e si sia espresso in modo completamente diverso sottolineando la differenza tra “uso” e “abuso”, ma, soprattutto, l’importanza di un consumo moderato e responsabile così come la necessità di aumentare le azioni di educazione alimentare. Lo slittamento della decisione – conclude l’eurodeputato Salvatore De Meo – segna un chiaro ripensamento su un sistema di etichettatura che da subito ha mostrato le sue criticità trascurando l’impatto su un settore agroalimentare, fatto principalmente da piccole e medie imprese, che, invece, va sostenuto soprattutto dopo la crisi post pandemica e gli affanni causati dal conflitto bellico”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -