De-estinzione, dopo 13 mila anni tornano sulla Terra i metalupi: la storica rivoluzione

È il primo caso di de-estinzione realizzato dall'uomo dai resti fossili degli animali, attraverso la ricostruzione del loro genoma

È ora di mettersi comodi, accendere la casse o alzare il volume dello smartphone, per partecipare a una scoperta rivoluzionaria, impensabile e che potrebbe cambiare le sorti della Terra, nel bene e nel male. Da poche ore infatti è stato diffuso il video dove si può ascoltare l’ululato- quello vero- dei cuccioli in pelo e ossa di Dare wolf, una razza estinta dal nostro pianeta 13 mila anni fa. E si possono anche vedere i due esemplari – non ricreati al computer o di IA- ma veri, vivi e senzienti. Sono Romulus e Remus, hanno sei mesi e sono nati il ​​1° ottobre 2024.

A riportarli in vita l’azienda che si occupa di de-estinzione

I loro antenati non corrono più nelle foreste o praterie delle Americhe da oltre 10 mila anni, ma le loro tracce di Dna sono state conservate in fossili risalenti decine di migliaia di anni fa. Partendo proprio da queste tracce che un’azienda americana, la Colossal Bioscience, ha fatto diventare realtà una cosa ad oggi solo immaginata nei film: dopo più di 10 anni il laboratorio che si definisce “l’azienda di de-estinzione” ha infatti ricostruito il genoma degli animali.

I metalupi, dove li abbiamo già visti?

Spettro, Nymeria, Lady e Vento Grigio diventano realtà: fino ad oggi il grande pubblico ha conosciuto i Dare wolf come Metalupi di una delle serie televisive più viste, Games of Throne. Per realizzarli e diventare personaggi sul grande schermo erano state usate immagini di lupi ricreate al computer, ai quali è stato cambiato l’aspetto, e sono stati resi più grandi. Il Dare wolf- nome scientifico aenocyon dirus, comunemente noto come enocione– infatti era simile e più o meno delle stesse dimensioni dei più grandi lupi grigi moderni (Canis lupus), poteva pesare anche 70 chilogrammi, a distinguerlo dai suoi discendenti erano i denti, più grandi con una maggiore capacità di taglio, insomma, il morso del Dare wolf era più forte e distruttivo di qualsiasi specie si lupo oggi conosciuta.

Colossal Bioscence: “Così rivoluzioniamo la storia”

“Questi due lupi sono stati riportati in vita dall’estinzione utilizzando modifiche genetiche derivate da un genoma completo di lupo cattivo, meticolosamente ricostruito da Colossal a partire da DNA antico trovato in fossili risalenti a 11.500 e 72.000 anni fa”, spiega da X l’azienda americana che ha riportato in vita i “Meta lupi”. “Questo momento segna non solo una pietra miliare per noi come azienda, ma anche un balzo in avanti per la scienza, la conservazione e l’umanità”, commenta spiegando poi qual è lo scopo, la mission di Colossal Bioscence: “Rivoluzionare la storia ed essere la prima azienda a utilizzare con successo la tecnologia CRISPRnella de-estinzione di specie precedentemente perdute”. 

Il ritorno dei dare wolf celebrato dal ‘Time’

L’evento scientifico è stato immediatamente celebrato dalla copertina del Time che riporta la foto di uno dei cuccioli e titola con la parola “Estinzione” barrata di rosso.

Musk: “Ora create un mammut lanoso in miniatura”

E, tra i tanti che commentano la scoperta epocale, c’è anche Elon Musk, che riporta la copertina del Tie e la foto di due cuccioli di metalupo sul trono di spade. “Please make a miniature pet wooly mammoth”, si azzarda a chiedere, anticipando la- terribile- portata dell’evento. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -