Ddl Centenario di Latina, le dichiarazioni del sindaco Matilde Celentano

"La nostra città potrà avere a disposizione somme importanti per giungere, con scelte condivise, all’appuntamento del 2032"

“A distanza di un anno quello che sembrava un sogno, si sta realizzando. L’iter parlamentare, con tanto di passaggi nelle competenti commissioni, sta filando liscio. Il Ddl è stato approvato dal Senato pochissimi giorni fa e sono certa che riceverà consenso anche dalla Camera dei Deputati. Ringrazio, per questo, il senatore Nicola Calandrini, primo firmatario del Ddl studiato e pensato per il centenario della nostra città. Mi corre l’obbligo di ringraziare anche gli altri senatori che lo hanno sostenuto, Claudio Fazzone, Andrea Paganella e Roberto Menia. Colgo l’occasione per ringraziare, inoltre, il sottosegretario Claudio Durigon che esattamente un anno fa era qui a sostenere questa proposta di legge per la città che amiamo, Latina.

La nostra città potrà avere a disposizione somme importanti per giungere, con scelte condivise, all’appuntamento del 2032 per le celebrazioni del Centenario di Fondazione. La nostra città avrà l’opportunità di realizzare un’offerta culturale non soltanto attrattiva per l’anno delle celebrazioni ma duratura nel tempo, in grado di calamitare presenze turistiche e di promuovere all’estero il territorio. Un territorio unico, bello, bellissimo, strappato alla palude e reso fertile attraverso le opere di ingegneria idraulica, reso salubre attraverso una massiccia campagna antimalarica, edificato e dotato dei servizi del vivere civile cresciuti di pari passo con la comunità.

Oggi da Sindaco mi trovo a festeggiare numerosi compleanni di concittadini centenari. E anche questa è una unicità. C’è una generazione di latinensi più anziana della storia di Latina. Quasi un paradosso anagrafico che viviamo costantemente e che ci ricorda la grandezza della nostra comunità, eterogenea nelle provenienze e sempre aperta.

Latina è l’unico capoluogo di provincia italiano ad avere meno di 100 anni, ma una storia densa di eventi e molto significativa. Faremo del nostro meglio per utilizzare questo credito importante da parte del Parlamento e presentare la nostra città nella sua dimensione migliore e autentica.

Quando il Ddl è stato approvato all’unanimità dalla commissione Cultura ho detto di voler dedicare questo importante traguardo al nostro scrittore Antonio Pennacchi, cantautore che ha esportato nel mondo l’epopea di Latina, con il suo meraviglioso romanzo “Canale Mussolini” che gli è valso il Premio Strega. Mi sembra di vederlo qui seduto accanto a noi a commentare questo importante risultato che Latina merita in toto.

Appena una settimana fa abbiamo celebrato il 92esimo anniversario della posa della prima pietra di Littoria. Non è stata una celebrazione nostalgica. La nostra è stata una celebrazione che guarda al futuro, allo sviluppo della nostra città attraverso i giovani. Mi piace pensare alla Latina del futuro ancora giovane e per i giovani ed è per questo che stiamo mettendo in atto la realizzazione di un sogno iniziato 30 anni fa di fare di Latina una vera città universitaria.

Oggi è il giorno del Ddl. Il centenario di Latina, nel 2032, sarà una celebrazione partecipata. E per questo voglio ringraziare ancora il senatore Calandrini per aver avviato un’interlocuzione con le diverse forze politiche e associative della città. Cammineremo tutti insieme, cercando di integrare quella che sarà l’offerta culturale con le prospettive di sviluppo che, come amministrazione, sosteniamo fermamente”.

Queste le parole del sindaco Matilde Celentano, durante la conferenza stampa di presentazione del testo del disegno di legge sul Centenario della città di Latina, che si è svolta presso il circolo cittadino.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Dopo di Noi”, firmata la convenzione tra Comune di Latina e Ater: quattro alloggi per l’autonomia delle persone con disabilità

Gli appartamenti, situati in via Selene a Porta Nord, ospiteranno 12 utenti. Celentano: “Segnale concreto per una città più inclusiva”

Latina – Stagione di danza al “D’Annunzio”, la minoranza non ci sta

A sollevare la questione è stata la consigliera del Partito democratico Daniela Fiore, poi sostenuta da tutte le forze di opposizione

Disabilità, Calandrini: «Giunta Rocca attenta ai più fragili, stanziati 5 milioni in più per assistenza e progetti “Dopo di noi”»

Il presidente della Commissione Bilancio elogia l’assestamento di bilancio: «Segnale concreto di responsabilità e vicinanza ai cittadini»

West Nile, Europa Verde Lazio: “Regione in forte ritardo su prevenzione ed emergenza”

Treiani e Cavaliere: servono disinfestazioni tempestive, più monitoraggio e un approccio integrato One Health

Latina – Approvato assestamento bilancio 2025-2027: opposizioni denunciano strategia per liquidare ABC

Licata (Noi Moderati) contraddice la sindaca Celentano: "Dipartimento Finanze già al lavoro per messa in liquidazione azienda speciale"

Centenario, Calandrini: “Con adesione della Regione Fondazione Latina 2032 finalmente pronta a partire”

Il senatore di FdI: "Ora si apre una nuova fase: auspico che alla Fondazione aderiscano numerosi soggetti privati e istituzionali"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -