Davide Lo Surdo, il chitarrista scritto nei libri di storia della musica con i Beatles e Jimi Hendrix

Il giovane chitarrista italiano è stato inserito nel libro dedicato alla Storia della Musica “Rock Memories vol. II”

Davide Lo Surdo viene consacrato per sempre nella storia della musica e diventa una leggenda vivente. Il giovane chitarrista italiano è stato inserito nel libro dedicato alla Storia della Musica “Rock Memories vol. II”, accanto a nomi del calibro di Beatles, Pink Floyd, Jimi Hendrix e John Lennon. Lo Surdo appare sulla copertina del libro e sul retro copertina troviamo il leggendario Jim Morrison dei The Doors. Rock Memories vol. II è il secondo volume di un cofanetto sulla storia della musica, scritto da Maurizio Baiata (critico musicale ed ex condirettore di Rolling Stone magazine edizione Italiana).

Baiata ripercorre la storia della musica attraverso i suoi articoli. Nel secondo volume, oltre ai grandissimi nomi già citati, scrive pure di Carlos Santana, Van Halen, The Who, Lou Reed, King Crimson, Patti Smith e molti altri. Nel libro vengono pubblicate anche le interviste a John McLaughlin, Franco Battiato e Carmine Appice.

Davide Lo Surdo è entrato di diritto nella storia della musica nel 2021, dopo che la prestigiosa rivista Rolling Stone lo ha insignito del titolo di chitarrista più veloce della storia della musica (per la sua capacità di suonare 129 note al secondo). Con l’inserimento in Rock Memories vol. II per Lo Surdo si compie a tutti gli effetti un fato che lo vede tra i predestinati a stare per sempre nella storia della musica.

Link del libro: https://www.mondadoristore.it/Rock-memories-2-Bagliori-Maurizio-Baiata/eai978886623491/

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -