Daspo alle persone senza dimora, Lbc: “Azione repressiva spacciata come prevenzione”

"È solo un modo di mettere la polvere sotto il tappeto, costringendo le persone senza dimora a spostarsi da un’altra parte"

“Il Daspo urbano comporta un’azione in termini repressivi spacciata come un’azione di prevenzione. Si è dimostrato come, dal 2017 al 2022, l’83% di questi provvedimenti adottati da altri Comuni in Italia ha portato a Daspo di 48 ore, che sono poi di fatto incontrollabili. È solo un modo di mettere la polvere sotto il tappeto, costringendo le persone senza dimora a spostarsi da un’altra parte, senza che però il problema di fondo sia risolto”. Così Latina Bene Comune, con i consiglieri Dario Bellini, Damiano Coletta, Floriana Coletta commenta il nuovo regolamento di polizia urbana che è stato discusso ieri in commissione e che individua delle “zone rosse” cittadine in cui è vietato il bivacco.

“Va certamente rispettata l’esigenza dei cittadini di avere sicurezza, va combattuto il degrado – continua Lbc – ma questo ci appare più come un provvedimento utile a lavare la coscienza e dire ai cittadini che l’amministrazione ha agito e fatto il possibile. Di fronte a una reiterazione del comportamento vietato, il Daspo inflitto alle persone senza dimora, che utilizzano una panchina per dormire, può portare al carcere. Così, cercando di risolvere un’emergenza, se ne crea un’altra. Questo è un tema su cui invece è necessario investire. Investire nella prevenzione, nel rispetto della dignità delle persone, nel supporto alle fragilità. Non ci sembra che l’attuale amministrazione, né tantomeno il Governo centrale, abbia l’intenzione di farlo, come dimostrano i tagli che si stanno operando sul Welfare”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -