Danilo Rea apre la stagione del Teatro Gigi Proietti di Priverno il 22 dicembre

Uno “spettacolo evento” dedicato a Enrico Caruso, che vede protagonista uno tra i principali interpreti della scena artistica

Sta per iniziare la nuova stagione di prosa del Teatro Comunale Gigi Proietti di Priverno, curata dal Comune di Priverno, dall’ATCL – Circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto da MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio, e da Matutateatro. Il primo appuntamento in programma giovedì 22 dicembre, alle ore 21, è con lo spettacolo OMAGGIO A ENRICO CARUSO di Alessandra Pizzi con Danilo Rea e Barbara Bovoli. Uno “spettacolo evento” dedicato a Enrico Caruso, che vede protagonista uno tra i principali interpreti della scena artistica: Danilo Rea, il pianista di fama internazionale tra le stelle più brillanti del panorama musicale, la cui vera anima jazz si fonde da sempre con la ricerca e la passione, inesauribili.

Danilo Rea in questo concerto-spettacolo offre spunto per un viaggio tra le arie celebri delle grandi opere liriche, improvvisate e ri-arrangiante, spaziando tra lirica e canzone napoletana, creando mix e sintesi come solo lui sa fare. Lo spettacolo porta la firma di Alessandra Pizzi, che ne cura la drammaturgia. “L’idea mi è venuta leggendo uno dei tanti episodi sulla vita di Caruso che nel 1903, contravvenendo al rigore dell’epoca e al giudizio della critica, fu tra i primi artisti, in assoluto il primo interprete lirico, a “consegnare” la sua voce alla modernità, incidendo il primo disco in vinile. Mi sembrava un pretesto imperdibile per raccontare l’importanza dell’avvento della tecnologia applicata alla musica e l’importanza che ha avuto nella sua divulgazione”.

Episodi e aneddoti di Doroty Park, la moglie americana che sposò il tenore, sono affidati in scena all’interpretazione dell’attrice Barbara Bovoli, e scandiscono un excursus cronologico dell’uomo e dell’artista che più di ogni altro ha rappresentato la musica italiana nel mondo. Dal suo arrivo a New York, in quel tempio della musica che era il Metropolitan, sino al rientro a Sorrento, prima della sua morte. Virtuosismi e racconti tracciano così i contorni di uno spettacolo che vuole essere un tripudio alla grande musica d’autore, alla grande tradizione musicale italiana ed internazionale. Fino al 22 dicembre è possibile ancora acquistare l’abbonamento all’intera stagione che proseguirà poi il 28 gennaio con lo spettacolo E’ VISSERO FELICI E COLPEVOLI, di Bernardino De Bernardis; il 24 febbraio con UNA COMPAGNIA DI PAZZI, scritto e diretto daAntonio Grosso; il 10 marzo con INFANZIA FELICE di e con Antonella Questa, e il 14 aprile con IL PIACERE DELL’ATTESA, di e con Michele La Ginestra.

In occasione dell’apertura della stagione, inoltre, presso il foyer del Teatro Gigi Proietti, sarà allestita la mostra personale di Silvio Sangiorgi “SIAMO FATTI DELLA STESSA SOSTANZA DEI SOGNI”. Pittore e disegnatore, autore di libri di poesia, narrativa e saggistica, Sangiorgi espone le sue opere in Italia e all’estero e a Priverno esporrà la sua collezione dedicata alle figure dello spettacolo: mimi, teatranti, ballerine, prestigiatori e circensi che raccontano il momento dell’azione, l’eccitazione e la paura di uomini e donne l’istante prima l’entrata in scena o subito dopo l’uscita dal fondo. “Il teatro che significa guardare, essere spettatore, ci permette di osservarli nel loro mondo e in questa esposizione di ritratti che non distolgono lo sguardo, ci osservano a loro volta. Siamo spettatori o attori? A voi la risposta”. Per informazioni su abbonamenti e biglietti tel. 3286115020 – 3291099630

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -