Daniele Pilli nuovo presidente di Coldiretti Latina

Tra gli obiettivi quello di dare nuovo slancio di sviluppo economico, sempre mantenendo alta l’attenzione alla valorizzazione alle tradizioni

Daniele Pili è il nuovo presidente di Coldiretti Latina, che subentra a Denis Carnello, in carica dal 2018 e prima ancora delegato provinciale di Giovani Impresa dal 2013, ora alla guida della sezione di San Felice Circeo e consigliere della Federazione pontina. Il neoeletto Daniele Pili, 48 anni e una laurea in scienze politiche con specializzazione in economia, è titolare di un’azienda agricola a Latina “Fattoria Pontina”, che si occupa della produzione di olio e da anni è manager di diverse società che operano nel settore dell’edilizia e dell’industria, oltre che dell’agricoltura. Attività avviate partendo da zero e con mille sacrifici, che gli hanno consentito di consolidarsi e confrontarsi con le realtà del territorio, come lui stesso ha spiegato nel corso dell’assemblea in cui è stato eletto presidente.

“Sono grato e onorato di ricoprire questo importante incarico – spiega il nuovo presidente di Coldiretti Latina, Daniele Pili – e ringrazio sia la federazione provinciale che regionale, in modo particolare il presidente di Coldiretti Lazio, David Granieri, i direttori regionali e provinciali Sara Paraluppi e Carlo Picchi, per l’opportunità che mi hanno offerto e la fiducia che hanno riposto in me. Naturalmente un ringraziamento al presidente uscente, Denis Carnello, per l’ottimo lavoro svolto”. Da manager, il nuovo presidente di Coldiretti Latina, ha una visione innovativa e imprenditoriale dell’agricoltura, alla quale intende dare un nuovo slancio di sviluppo economico, sempre mantenendo alta l’attenzione alla valorizzazione delle eccellenze locali e alla tutela delle tradizioni.

“Mi sono avvicinato al mondo agricolo da circa dieci anni – conclude Pili – acquistando dei terreni in provincia di Latina, nei quali ho avviato un’azienda agricola dove coltivo olivi e ortaggi. Coldiretti mi ha seguito con attenzione e professionalità in questo percorso, tutelandomi e aiutandomi soprattutto nelle fasi d’avvio dell’attività. Credo che le aziende abbiano bisogno di un cambio di passo per ampliare i propri orizzonti e aprirsi alle numerose opportunità che la filiera agroalimentare offre. Penso al turismo a cui il nostro territorio è particolarmente vocato, basti pensare all’enologia e quindi all’enoturismo o all’oleoturismo, che rappresentano un volano per l’economia e all’importanza di valorizzare la storia e le tradizioni delle nostre eccellenze, che ci consentono di essere apprezzati in Italia e all’estero”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -